BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] della cima Saint-Robert delle Alpi Marittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra partigiana, a cura di G. Agosti e F. Venturi, Torino 1954, pp. 477(contiene: Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese, già apparso nel fasc. 5-6[gennaio-agosto 1945]dei ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] nell’interesse generale e non nell’interesse del singolo ricorrente (cfr. Crisafulli, V., Azione popolare, in Nss. D. I., II, Torino, 1937, 140; Manganaro, F., L’azione di classe in un’amministrazione che cambia, in www.giustamm.it).
Le azioni in ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale di Venezia. Dedicatosi [...] penale e di diritto processuale penale successivamente nelle università di Urbino, Sassari, Cagliari, Messina, Siena, NIodena e in ultimo di Torino. Nel 1910 fondò e diresse con A. Zerboglio la Rivista di dir. e proc. penale, che si fuse nel 1921 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] praescriptionibus del 1510, in cui si legge: "Aspice nunc Balbum, qui sex vix lustra peregit".
Studiò giurisprudenza all'università di Torino; la tradizione lo vuole allievo di Giacomino da San Giorgio e di Claudio di Seysel, il primo dei quali morì ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , 448; Barbiera, L., Garanzia del credito e autonomia privata, Napoli, 1971, 19; Tucci, G., Garanzia, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 581).
Gli sforzi della dottrina di individuare una nozione generale del concetto, capace di ricondurre a unità le ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Corso, P., Le misure cautelari, in Dominioni, O.-Corso, P.-Gaito, A.-Spangher, G.-Dean, G.-Garuti, G.-Mazza, O., Procedura penale, Torino, 2012, 392; Scavo, M., sub Art. 316 c.p.p., in Tranchina, G., Codice di procedura penale, I, Milano, 2008, 2389 ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] egli fu richiamato in servizio ed inviato a Chambéry col grado di senatore presso il Senato di Savoia. Richiamato a Torino due anni dopo per ricoprire l'incarico di sostituto procuratore generale presso la Camera dei conti, passò rapidamente di grado ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] e i secondi, da un curatore speciale nominato dal giudice tutelare, ai sensi dell’ult. co. l’art. 320 c.c. (Trib. Torino decr. 10.4.1990, in Riv. not., 1990, II, 791) - o dal tutore (per maggiori dettagli, Prosperi F., Impresa familiare, Art. 230 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] presuppone un diritto di cui si deduca in giudizio uno stato di lesione (Attardi, A., Interesse ad agire, in Dig. civ., IX, Torino, 1993, 520; Sapone, N., Commento dell’art. 100 c.p.c., in Cendon, P., a cura di, Commentario al codice di procedura ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] fra diritto interno e CEDU, in Scoca, F.G.-Stella Richter, P.-Urbani, P., a cura di, Trattato di diritto del territorio, Torino, 2018; Civitarese Matteucci, S.-Bonatti, S., Proprietà immobiliare (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...