Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] , M.-Romano, B., a cura di, Codice, cit., 2180; Battaglini, E.-Bruno, B., Incolumità pubblica (delitti contro la), in NSS. D. I., VIII, Torino, 1962, 550; Erra, C., op. ult. cit., 7; Corbetta, S., Commento all’art. 430 c.p., in Dolcini, E.-Gatta, G.L ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] di diritto penale, diretto da F. Palazzo-C.E. Paliero, Torino, 2011, 779 ss.; Antolisei F., Manuale di diritto penale. Parte C., voce Ricettazione (Diritto penale), in Nss.D.I., XV, Torino, 1968, 924 ss.; Reinotti P.V., Ricettazione e riciclaggio, in ...
Leggi Tutto
Giurista (Tolosa 1522 - Bourges 1590). Studiò a Tolosa, ma fu soprattutto nella sua educazione umanistica un autodidatta. Cominciò a insegnare a Tolosa (1547); insegnò poi a Cahors (1554-55), a Bourges [...] (1555-57), a Valenza in Delfinato (1557-59), a Bourges (1559-60), un anno a Torino (ott. 1566 - ag. 1567), di nuovo a Valenza (1567-75), per la terza volta a Bourges (1575-1590), che fu il centro della vera scuola cuiaciana. Tra i suoi scolari ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Firenze 1835; G. Passano, I novellieri italiani in verso, Bologna 1868; id., I novellieri italiani in prosa, 2ª ed., voll. 2, Torino 1878; per il romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed. ampliata ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] o su causa connessa, in termini di litispendenza ex art. 39 c.p.c. (cfr. Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, III, Torino, 2014, 416 ss.). In tal senso, v. Cass., 9.1.2008, n. 178, in Riv. dir. proc., 2009, 221, con nota di E ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] psico-fisica dei minori ed a particolari occasioni della vita delle donna» (Ghera, E.-Garilli, A.-Garofalo, D., Diritto del lavoro, Torino, II ed. 2015, 207). L’art. 37 ha precisato, riguardo al lavoro, la regola della parità tra i due sessi, già ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] d.P.R. 5.10.2010, n. 207.
Bibliografia essenziale
Angeletti, A., a cura di, La riforma dei lavori pubblici. Commentario, Torino, 2000; Bargone, A.-Stella Richter, P., a cura di, Manuale del diritto dei lavori pubblici: la riforma e i procedimenti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] in particolare, dei soci di minoranza e dei creditori sociali.
Bibl.: O. Cagnasso, Società per azioni, in Appendice Novissimo Digesto Italiano, Torino 1987, p. 3 ss.; Trattato delle società per azioni, a cura di G.E. Colombo e G.B. Portale, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] delle società, in Riv. dir. comm., 2009, I, 1; Ferri, G. sr., Le società, III ed., in Trattato Vassalli, X, t. 3, Torino, 1987; Fiorentino, A., Su lo scioglimento e la liquidazione delle società commerciali, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1952, 368 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] di polizia, in Enc. giur. Treccani, 1989, 6; Sabatini, G., Provvedimenti di polizia, in Nss.D.I., vol. XIV, Torino, 1967, 444; Vigna, P.G.-Bellagamba, G., Le contravvenzioni nel codice penale, Milano, 1974; Alessandri, A., Osservazioni sulle notizie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...