NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] della disciplina commercialistica, regolata dal codice di commercio del 1882: Sui contratti di assicurazione sulla vita a favore di terzi, Torino 1895 (poi L’assicurazione della vita a favore di terzi, ibid. 1896); La clausola del “salvo incasso” per ...
Leggi Tutto
ZANI, Ulpiano
Giureconsulto di patria bolognese, appartenente all'ultima generazione degli scolastici. Fu lettore nello studio di Bologna, pretore nella città di Siena e poi di Trento; morì a Bologna [...] nel 1519.
Si ricordano di lui lodati commenti alle Istituzioni e al Digesto. Sono opere conosciute: De successionibus ab intestato (Torino 1490) e Lectura super Institutiones (Milano 1495). ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] poteri dell’ente impositore, in Riv. dir. trib., 2009, I, 523; Marongiu, G., Lo Statuto dei diritti del contribuente, Torino 2008; Micheli, G.A., Considerazioni sul procedimento tributario d'accertamento nelle nuove leggi di imposta, in Riv. dir. fin ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] (1968), in Id., Scritti di diritto penale, II, 1, Milano, 1997, 2395; Cagli, S., Peculato e malversazione, in Dig. pen., IX, Torino, 1995, 334 ss; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, Bologna, 1988, in particolare 196 ss.; Flick, G ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Si laureò in giurisprudenza e poi in filosofia (1898) con la tesi La genesi sociale del fenomeno scientifico (Torino 1899, con prefazione del maestro R. Ardigò). Già titolare di filosofia nei licei, il G. fu incaricato di sociologia all'Università di ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido
Giurista, nato a Pisa il 6 giugno 1890; laureato nel 1913, conseguì (1918) la libera docenza in diritto costituzionale. Nel 1920 fu nominato professore straordinario, prima di diritto [...] pubblici, Milano 1920 (estr. dal Trattato di dir. amm., diretto da V. E. Orlando, II, parte 3ª); Le sanzioni amministrative, Torino 1924; Corso di dir. ecclesiastico, Pisa 1933, 2ª ed. 1936; Corso di dir. corporativo, Milano 1935, 6ª ed. 1942; Corso ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] . Per una più ampia disamina di questi istituti, mi permetto di rinviare a Bellé, B., Il processo tributario con pluralità di parti, Torino, 2002).
Fonti normative
Art. 3 Cost.; art. 24 Cost.; art. 53 Cost.; art. 1292 c.c.; art. 1294 c.c.; art ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] dei suoi funzionari (artt. 23, 97 e 98 Cost.).
Un’opinione dottrinaria risalente (Riccio, S., Millantato credito, in Nss. D.I., X, Torino, 1964, 695) sosteneva che l’art. 346 c.p. non tutelasse né la persona del pubblico ufficiale o dell’impiegato ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] familiari e scelte statutarie, in Nardone, F.G.- Tombari, U., a cura di, Il sistema dualistico: prospettive e potenzialità applicative, Torino, 2009, 37 ss., 54 ss.; Benazzo, P., “Condizioni d’uso” del sistema dualistico, in Giur. comm., 2009, I, 702 ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] ., Le garanzie bancarie, cit., 3 ss. spec. 8 ss.; Nappi, F., La garanzia autonoma, cit., 73 ss.; Fezza, F., Le garanzie personali atipiche, Torino, 2006, 137 ss.; Cass., 6.10.1989, n. 4006, in Banca borsa, 1990, II, 1, con nota di G.B. Portale). Può ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...