Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, 2004, 146 ss.) - sono fra loro collegati.
Controverso è però in dottrina se al collegamento genetico si accompagni il collegamento ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] promessa come negozio giuridico, in Riv. dir. comm., 1956, I, 18 ss.; Graziani, C.A., Le promesse unilaterali, in Tratt. Rescigno, IX, Torino, 1984, 627 ss.; Irti, N., Per una lettura dell’art. 1324 c.c., in Riv. dir. civ., 1994, I, 559 ss.; Irti ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] . 21 septies della legge 7.8.1990, n. 241 (su cui, tra altri, Villata, R.-Ramajoli, M., Il provvedimento amministrativo, Torino, 2006, 370 ss.). È questo il sistema del cd. doppio binario, che non apre indefettibilmente all’esecuzione (al giudizio di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] (Salcuni, G., Malversazione a danno dello Stato, in AA.VV., a cura di, Trattato di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, 82). Tale clausola di sussidiarietà va letta in senso restrittivo ovvero operante solo se il fatto è stato compiuto da un ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] il 6 luglio 1886. Nell’ottobre dello stesso anno entrò nell’amministrazione giudiziaria come vicepretore presso la Corte di cassazione di Torino, carica dalla quale si dimise il 21 agosto 1887. Nel frattempo, dopo aver superato a Roma il concorso di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] p. 323.
23. Cf. Karl J. Von Beloch, Bevölkerungsgeschichte Italiens, III, Berlin 1961, pp. 3-5; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 23-27, 532-533; R.C. Mueller, Aspetti economici della peste, pp. 71-76, 93-96.
24. Cf. Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] con sé al dicastero delle Finanze, ed era a lui legato da amicizia sin dagli anni giovanili dell’Accademia militare di Torino, dalla quale erano usciti ambedue come ufficiali del corpo del genio militare. I due erano vicini per sentimenti politici e ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] L.-Tullini, P., a cura di, Lavoro e cooperazione tra mutualità e mercato. Commento alla legge 3 aprile 2001, n. 142, Torino, 2002, 1 ss.), quanto su quello negoziale e della prassi, considerato che in molte realtà anche ai soci venivano applicati i ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] o estimazione di cui il pubblico ufficiale gode presso gli altri (Santoro, A., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 1962, 359), ora con un bene di pertinenza della pubblica funzione, che attiene alla dignità ed al rispetto, da cui essa ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] Cfr. Trib. Milano, 20.12.2010, in Foro it., 2011, I, 617.
10 Cfr. Trib. Roma, 25.3.2011, in Foro it., 2011, I, 1889.
11 Cfr. Trib. Torino, 28.4.2011, in Foro it., 2011, I, 1888.
12 Trib. Roma, 11.4.2011, in corso di pubblicazione in Foro it.
13 Trib ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...