Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] non può essere sindacata in sede di giudizio di legittimità, laddove risulti congruamente motivata e scevra da vizi logici11.
Note
1 App. Torino, sez. I civ., ord. 25.3.2011, n. 712, in www.giustamm.it.
2 Si deve ricordare che la sentenza n. 204 ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] fallita spedizione francese contro l'isola. Forti del successo riportato, i Sardi, e per essi gli Stamenti, chiesero a Torino il ripristino dei loro privilegi costituzionali, l'ammissione a tutti gli impieghi e cariche (esclusa quella vice-reale) e ...
Leggi Tutto
ZUPPETTA, Luigi
Penalista e patriota napoletano, nato a Castelnuovo della Daunia (Foggia) il 20 o 21 giugno 1810, morto a Portici l'8 maggio 1889. Nella generale rifioritura di studî penalistici suscitata [...] dalle nuove codificazioni della seconda metà del sec. XIX, il suo Corso completo di legislazione penale comparata (voll. 3, Torino 1856) si distingue tra le altre opere esegetico-critiche per l'intento più largo e comparativo. Al Z., giudice di ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , in Giur. it., 1997, I, 2, 540; Cass., 10.5.2002, n. 6731; Trib. Napoli, 28.2.1995, in Dir. giur., 1995, 463; Trib. Torino, 21.3.2006, in Arch. loc., 2006, 5, 540; in alcuni casi prospettandosi o “un patto d’opzione” – Cass., 21.7.2001, n. 13590 – o ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Riv. dir. fin. sc. fin., 2010, I, 3 ss.; Visco, V., (voce) Evasione fiscale, in Dig. comm., 4a ed., vol. V, Torino, 1990, 291 ss.; Visco, V., Evasione fiscale e contrasto all’evasione in Italia: reticenze, resistenze e ipotesi di intervento, in Riv ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi, Bari 1929, p. 71; F.P. Gabrieli, F. P., in Nuovo Digesto italiano, VI, Torino 1938, p. 23; per le vicende legate al disegno di legge Villa si veda: O. Scazzocchio, Discorso sul divorzio. Italia ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen Rechtsstaats, Frankfurt a.M. 1992 (tr. it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hansen, M.H., The Athenian democracy in the age of Demosthenes, Oxford 1991.
Hauriou, M., Précis de ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] del processo, diretto da G. Spangher-A. Marandola-G. Garuti-L. Kalb, I, Soggetti. Atti. Prove, a cura di G. Spangher, Torino, 2015, 825 ss.; Bricchetti, R., Le figure soggettive della legge sul giusto processo, in Dir. pen. e processo, 2001, 1272 ss ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] a cura di Chiarloni S., art. 75-81, Bologna, 2016; Costa S., Parti (diritto processuale civile), in Nss. D.I., XII, Torino, 1957, 499 ss.; Costa, S., L’intervento coatto, Padova, 1935, 4 ss.; Costantino, G., Contributo allo studio del litisconsorzio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] quelle di Lucca e Pistoia, la Tegea di Siena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il quale nel settembre 1841 recitò un'orazione famosa sulla legge e sulla ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...