Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] and Comparative Perspective, Alphen aan den Rijn, 2013; Carinci, F.-Gragnoli, E., a cura di, Codice commentato della sicurezza sul lavoro, Torino, 2010; Fondaroli, D.-Zoli, C., a cura di, Modelli organizzativi ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di statistica», s. III, 1856, 12, pp. 79-92.
I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, con note e confronti, Torino 1857.
Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli altri ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] di lettere pubblicate si trova in appendice a V. Papini, La figura di F. F. nel primo periodo del Risorgimento italiano, Torino 1967, pp. 123-164. Sul F. politico i riferimenti più rilevanti in: G. Calamari, Il F. nel giudizio dei contemporanei, in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Emilio Albertario
Patriota e giurista, nato in Venezia l'11 novembre 1829, morto ivi l'8 marzo 1904. Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio [...] -pratico al Codice di procedura criminale degli Stati Sardi con le leggi posteriori e le sentenze di Cassazione, Novi-Torino 1853; Commento teorico-pratico al Codice di procedura penale del Regno d'Italia, Milano 1866; Duecento lettere inedite di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...]
Horkheimer, M. (a cura di), Studien über Autorität und Familie, Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
Kriesberg, L., Social conflicts, Englewood Cliffs, N.J., 1982.
Lazarsfeld, P. e altri, The people's choice: how the ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] , 2010; De Paula Ramos, V., Ȏnus da prova no processo civil, Sâo Paulo, 2015; Fabbrini, G., Presunzioni, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 279 ss.; Frankel, T., Presumptions and Burdens of Proof as Tools for Legal Stability and Change, in Harv. J. Law ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] misure cautelari, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, 1149; Negri, D., Fumus commissi delicti. La prova per le fattispecie cautelari, Torino, 2004; Nobili, M., Il “diritto delle prove” ed un rinnovato concetto di prova, in Comm. c.p.p. Chiavario, II ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] crisi che è poi tutt'una con quella situazione generale della Lombardia che aveva dato occasione all'apertura d'uno Studio a Torino nel 1404. Non per caso vi troviamo, intorno al 1412-1413, insieme con Signorino, anche il Besozzi (Buraggi, p. s, n. 2 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , A. (a cura di), L'ordinamento giudiziario, Bologna 1974.
Pizzorusso, A., L'organizzazione della giustizia in Italia, nuova ed., Torino 1990.
Rigaux, F., La nature du contrôle de la Cour de cassation, Bruxelles 1966.
Role and organization of judges ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] diritto tributario, in Riv. dir. fin., 1993, I, 210; D’Amati, N., Diritto tributario, in Nss. D. I., Appendice, II, Torino, 1981, 1249; Marongiu, G., Lo statuto del contribuente: una disciplina di principi e per principi, in Lo statuto dei diritti ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...