Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , promozione, limitazione, in Comandé, G.-Ponzanelli, G., a cura di, Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato, Torino, 2004, p. 365 ss., 3).
La possibilità/probabilità (Pinelli, C., Gli interpreti della Costituzione e le funzioni della ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] introduca un’addizionale su un’imposta erariale (sul tema si veda Amatucci, F., a cura di, Il nuovo sistema fiscale degli enti locali, Torino, 2008. Per i riferimenti normativi si veda l’art. 50 del d.lgs. 15.12.1997, n. 446 che ha istituito l ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] 'ottobre del 1919 il F. passò all'università di Modena, scambiando così la cattedra di Siena con Ugo Conti. Trasferitosi a Torino, dal 1926 al 1936, il F. tenne anche corsi di perfezionamento in antropologia criminale e diritto penale.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] e Bibl.: Goito (Mantova), Anagrafe ad annum; [F. Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria (documenti), Torino 1915, pp. 414 ss.; A. Anzilotti, Austria e Slavia negli scrittori del nostro Risorgimento, in Italia e Iugoslavia, Firenze 1918 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Firenze il 20 agosto 1867, ivi morto il 19 giugno 1935. Insegnò diritto civile, come titolare, successivamente nelle università di Messina (1920), Modena (1921), Firenze (1924).
Severa [...] dei problemi, acuta dialettica per risolverli sono i pregi che fanno apprezzare le sue opere, tra le quali segnaliamo: Il delitto civile (Firenze 1906), Norme e regole finali nel diritto (Torino 1913). Scritti giuridici vari (voll. 4, ivi 1915-1925). ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , A., Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione, in I delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A., a cura di T. Padovani, Torino, 1996, 361; Manna, A., Corruzione e finanziamento illegale ai partiti, in Riv. it. dir. proc. pen., 1999, 166 ss.; Manna, A ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] di, Diritto del lavoro. Il lavoro pubblico, Milano, III ed., 2011, III, 118; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione, Torino, 1996, 132 ss. Per una esemplificazione dell’ambito di pertinenza, macro o micro, dei vari istituti, D’Orta, C., L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] società, Padova; Zizzo, G., Le operazioni, cit., 528; Turchi, A., Conferimenti e apporti nel sistema delle imposte sui redditi,Torino,2008).
La disciplina di cui all’art. 176 TUIR subordina la continuità dei valori fiscali ad una doppia condizione: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] legislativa, «Studi senesi», 1905, 22, poi in
Scritti giuridici e di scienze economiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27.
U. Conti, Ciò che dovrebbe essere un giudizio penale, «Rivista penale», 1906, 63, 1, pp. 6 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] ecclesiastici» (un elenco di norme che lo contemplano è in Sacco, R., Negozio giuridico, in Dig Civ., Agg., I, Torino, 2014).
I giuristi incaricati di elaborare il testo del nostro codice civile si posero l’interrogativo se regolare questa figura ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...