Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] in Procedimenti speciali, a cura di L. Filippi, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, 4, t. 1, Torino, 2008, 355): allo stato, infatti, il p.m. sarà obbligato/autorizzato a procedere con giudizio direttissimo, non solo qualora «una ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di lavoro dei disabili e assetto dell’impresa, in Cinelli, M., Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro dei disabili, Torino, 2000, 44; Nogler, L., Quote di riserva, soglie occupazionali e relativi criteri di computo, in Cinelli M.-Sandulli, P., a ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] , 2007; Caprioli, F., L’esecuzione delle sentenze di condanna a pena detentiva, in Caprioli, F.-Vicoli, D., Procedura penale dell’esecuzione, Torino, 2009, 141; Curtotti Nappi, D., sub artt. 90-91 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in Giarda, A.-Spangher ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] al possessore del titolo (Martorano, F., Titoli di credito, cit., 415; Tedeschi, G.U., Titoli di credito, in Dig. comm., XV, Torino, 1998, 413). Nello stesso senso si potrebbe leggere la regola che impone di specificare le merci alla cui consegna il ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] studi presso il liceo della città natale, si laureò a Genova nel 1907 con Ulisse Manara, per poi perfezionarsi a Torino con Angelo Sraffa, uno dei maestri del diritto commerciale italiano. Nel 1914 ottenne la libera docenza con lo studio Il contratto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] v. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 16-17 (pp. 5-96).
69. Sottolinea il significato di questo dibattito sul destino della città e sull'inizio "di un ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ’art. 62 reg. nav. int., la mancanza di autopropulsione (in questo senso cfr. Righetti, G., Nave, in Dig. comm., X, Torino, 1994, 159).
Non possono invece essere considerati galleggianti mobili, ai sensi del terzo comma dell’art. 136 c. nav., quegli ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , 2009, 219 ss.; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, 843 ss.; Moschella, R., La rilevanza civile della circonvenzione di incapaci, in Foro it., 1980, I, 2861 s.; Pagliaro, A ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] e Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 20.11.2009, in Foro it., 2010, I, 1648 ss.; Trib. Brescia, 10.2.2010, in IlCaso.it; Trib. Torino, 11.2.2010, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, p. 929 ss., nel commento di M. Pacilli; Trib. Lamezia Terme, 12.3.2010 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] elettorale politico-mafioso, in AA.VV., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, a cura di M. Pelissero, Torino, 2010, 325; in giurisprudenza Cass. pen., sez. V, 16.3.2000, n. 4893, in Dir. giust., 2000, 18, 9 e 13, con ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...