Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] ., Le condizioni generali di contratto e i contratti del consumatore, in Gabrielli, E., a cura di, I contratti in generale, 2, Torino, 2006; Recinto, G. - Mezzasoma, L. - Cherti, S., a cura di, Diritti e tutele dei consumatori, Napoli, 2014; Roppo, E ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , 2242 c.c.; art. 247 c.p.c.; l- 19.5.1975, n. 151.
Bibliografia essenziale
Auletta, T., Diritto di Famiglia, Torino, 2016; Barcellona, P., Famiglia (dir. civ.), in Enc. giur. Treccani, Roma 2010; Bessone, M. - Alpa, G. - D’Angelo, A. - Ferrando, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] quel difficile momento.
Opere
F.K. von Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. it. di V. Scialoja, 8 voll., Torino 1886-1898.
I problemi dello Stato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] del de cuius (si veda sull’argomento Bigliazzi Geri, L., Della tutela dei diritti, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 1980, 111). I titolari di diritti assoluti o di interessi legittimi, potranno agire in revocatoria qualora un atto lesivo di tali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] si presentava denso di difficoltà: il duca di Savoia Carlo Emanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del C. sia a Torino sia, in seguito, ad Urbino e a Madrid, "avido di gloria e di dominio, volge macchine grandi e pensieri più vasti ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Chiavenna (Sondrio) il 24 marzo 1873, morto a Roma il 18 agosto 1945. Successore di Mariano D'Amelio nella carica di primo presidente della Corte di cassazione (dal 6 novembre 1941), [...] attraversare le linee per raggiungere il governo italiano legittimo. Fu ministro di Grazia e Giustizia nel secondo ministero Badoglio (15 febbraio -22 aprile 1944). Ha pubblicato, con G. Russo, un Manuale del diritto civile ìtaliano, Torino 1947. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912); T. Uspenskij, Alessio II e Andronico Comneno (in russo), in Zurn. Min. Nar. Prosv., CCXII, pp ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] molto ampî e pregevoli, e in specie: per il testo della legge del 1859, P.C. Boggio e A. Caucino, Torino 1860; per il testo del 1865, F. Bufalini, Torino 1881; per il testo del 1889, C. Astengo ed altri, Roma 1889; per il testo del 1898, G. Saredo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] commun des contrats pour le Marché commun, in Rev. int. dr. comp., 1998, 26 ss.; Gadamer, H.G., L'eredità dell'Europa, Torino, 1991, ix; Gandolfi, G., Pour un code européen des contrats, in Riv. trim. dir. civ., 1992, 707 ss.; Goode, R., Commercial ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] come un rapporto a metà strada tra i rapporti obbligatori e quelli reali (Giorgianni, M., Diritti reali, in Nss. D.I., V, Torino, 1960, 748 ss.; sul punto cfr. Alpa, G., Manuale di diritto privato, VII ed., Padova, 2011, 695). Ciò perché il rapporto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...