PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] con particolare riguardo ai privilegi mobiliari, Vallo della Lucania 1923; C. Gasca, I privilegi nei rapporti con i terzi, Torino 1925; M. Ricca-Barberis, Estensione del privilegio del bestiame, in Temi Lombarda, 1930, pp. 649-654; P. Germani, Sulla ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] delle obbligazioni, pp. 170 ss.; da ultimo v. Umberto Santarelli, Mercanti e società di mercanti. Lezioni di storia del diritto, Torino 1989, pp. 151 ss. e la bibliografia essenziale citata a p. 166; cui si aggiunga Giovanni I. Gassandro, Un trattato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
Il contratto e le tutele. Prospettive di diritto europeo, a cura di S. Mazzamuto, Torino 2002 (in partic. U. Breccia, Morte e resurrezione della causa. La tutela, pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Sforza al castello di Pavia, I, Milano 1887, pp. 354, 469 n. 3; F. Gabotto, Giason del Maino e gli scandali univers. nel Quattrocento, Torino 1888, pp. 28 n. 4, 30 s.; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in Atti e mem. d. Dep ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] di Roma, con sentenza 30.7.2014 (est. Cavallo) . Di contrario avviso è stato, di lì a breve, il Tribunale per i minorenni di Torino che, con sentenza 11.9.2015, ha affermato che l’adozione in casi particolari ex art. 44, lett. d), l. n. 184/1983 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] . Per il diritto romano: C. F. Savigny, Das Obligationenrecht, Berlino 1851-53 (trad. it. di G. Pacchioni, con appendici, voll. 2, Torino 1912-15); J. Ph. Molitor, Cours de droit romain, I e II: Les obligations en droit romain avec l'indication des ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] a Cahors dal 1554 al 1555; a Bourges dal 1555 al 1557; a Valenza dal 1557 al 1559; ancora a Bourges dal 1559 al 1560; a Torino un anno solo (ottobre 1566-agosto 1567); di nuovo a Valenza dal 1567 al 1575; per la terza volta a Bourges dal 1575 al 1590 ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX, 32); G. De Sanctis, Ατυις, 2ª ed., Torino 1912; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 228 segg.; Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , Bologna 1997, p. 251 (pp. 245-269).
12. V. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. Va da sé che, come col Biografico, anche qui il rinvio alla voce s'estende alla relativa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1257-58, tra il 1259 e il 1263, nel 1263-64, né è possibile determinare in modo più preciso tali periodi (cfr. Storia di Torino, I, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 672-684; II, a cura di R. Comba, ibid. 1997, pp. 304 s.). Con un certo margine di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...