Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] ; Bonini, R., Disegno storico del diritto privato italiano. Dal Codice civile del 1865 al Codice civile del 1942, III ed., Torino, 1996; Cardia, C., Il diritto di famiglia in Italia, Roma, 1975; Finocchiaro, A. e M., Riforma del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] . 1333 e promesse unilaterali (individualizzate o rivolte al pubblico), in Sacco, R-De Nova, G., Il contratto, I, 1993, Torino, 68).
La tipicità delle promesse unilaterali
Il principio di tipicità
Il principio di tipicità espresso dall’art. 1987 c.c ...
Leggi Tutto
GENTILI (e non Gentile), Alberico
Biagio Brugi
Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra [...] A. G., Livorno 1877; A. Mulas, Pierino Belli ed A. G., Torino 1878; A. Saffi, Di A. G. e del diritto delle genti, Bologna seg.; B. Brugi, I dialoghi di A. G. ecc., nei Saggi per la storia della giurisprudenza, Torino 1915, 1ª ristampa 1921, pp. 78-88. ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] processuale, o che ha rinunciato a farla valere, di opporla successivamente (Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. civile), in Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di diritto commerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] la destinazione impressa dal proprietario, se non con il suo consenso (Pugliese, G., Usufrutto, uso, abitazione, in Tratt. Vassalli, Torino, 1972, 297). La legge stessa, del resto, prevede, in determinati casi di una certa rilevanza, che non possa ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] .c.): sono queste le nullità cd. ‘funzionali’ o da ‘disvalore’ (Di Majo, A., La nullità, in Tratt. Bessone, XIII, t. 7, Torino, 2002, 73). La correlazione di questa ipotesi di nullità con quella prevista dal co. 1 dello stesso art. 1418 c.c. fonda ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] nei lavori Il diritto,la forza dello Stato e la morale (Pisa 1918), Il domma della completezza dell'ordinamento giuridico (Torino 1925) e La libertà nel diritto privato (Firenze 1926). Né egli era il solo giurista che si preoccupasse di studiare ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] dato i seguenti risultati. Bologna figurava all'86° posto fra le 94 città capoluogo di provincia, fra Milano che la precede di poco e Torino che la segue; ha migliorato alquanto la sua posizione con una media di 15,2 nati vivi in luogo dei 15, per la ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] curatore, nell'interesse dei creditori e per il soddisfacimento delle loro ragioni.
Bibl.: F. Bianchi, Corso di codice civile italiano, I, Torino 1895, numeri 2-5, p. 7 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, note alla traduz. ital. del Diritto delle Pandette ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario del codice di commercio, 2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...