COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e drammatica testimonianza sulla prassi arbitraria del diritto penale toscano (F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 416 s.). Vari materiali interessanti il C. sono nell'Archivio di Stato di Firenze, spesso utilizzati ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] .eu.
5 Sia consentito, per dati e riferimenti, il rinvio a Rossetti, M., L’assicurazione obbligatoria della r.c.a., Torino, 2011, 561 ss.; cfr. altresì, da ultimo, Porrini, D., Tutto cambia affinchè nulla cambi: il caso del mercato assicurativo r ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] fino al 1943 nella Biblioteca Trivulziana di Milano (cfr. G. Porro, Catalogo dei Codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884: codd. 1601-1604): Allegationes et consulta tiones, risposte e pareri legali analoghi a quelli di Andrea editi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] " (ibid.).
Tra le opere del F. va inoltre segnalata la voce Amministrazione (atti di) per il Nuovo Digesto italiano (I, Torino, pp. 393-403), che apparve nel 1937 ed è forse il suo contributo più organico e significativo.
Col ministero Grandi, nella ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Pietro degli Ubaldi, a Bologna, nel 1489, da Ruggero e Benedetto Faelli (IGI, 9700) e fu in seguito stampato a Torino nel 1490 (IGI, 9701). La stessa opera trovò altresì posto, nel secolo successivo, tra i Selecti tractatus… de successione… (Venezia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . XIII, si possono vedere anche le opere di storia del diritto italiano: A. Pertile, St. del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1892-1902; E. Besta, Storia del diritto italiano. Leggi e scienza, Milano 1923; G. Salvioli, Trattato di storia del diritto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] della IV sezione del Consiglio di stato, in Giustizia amministrativa, 1901, IV, p. 61 segg.; A. Rocco, La sentenza civile, Torino 1906; p. 9 segg.; E. Redenti, Intorno al concetto di giurisdizione, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Simoncelli ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , ed. Alberi, Firenze 1856; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1865-72; G. C. Buzzati, Diritto diplomatico veneziano, Torino 1898; G. Crespi, Elementi di diplomazia desunti dalla storia moderna ad uso della ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] rendita, in Monitore tribunali, 1865, p. 466 segg.; M. D'Arià, Sulla costituzione di rendita, in Notaio ital., 1884, i; R. Mensi, Contratti speciali, Torino 1895; G. Mirabelli, Contratti speciali, in Il diritto civile ital. diretto da P. Fiore, 2ª ed ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] teorico pratico del nuovo codice penale, I, 1, Roma 1930, n. 77 segg.; N. Stolfi, Diritto civile, I, ii, Torino 1931, n. 255 segg.
Interdizione dai pubblici uffici: Crespolani, Interdizione dai pubblici uffici, in Enciclopedia Giuridica, VIII, ii; R ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...