EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] ss., 139-146; G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Berra, in Novissimo Digesto Italiano, VI, Torino 1960, pp. 1036 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, III, Città di Castello 1960, pp. 231, 233; G ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] coi conte di Virtù (1388), in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. 372-378; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94-184; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, p. 343; F ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] citate del Busolt, III, ii; E. Meyer, IV; Beloch, II, ii, p. 286 segg. Inoltre A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927. Per l'instaurazione della prima oligarchia, vedi Tucidide, VIII, 65-76; Aristotele, Costituzione d'Atene, 22 seg. - Per la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1926; T. Gropallo, Il romanzo della vela, Milano 1929; A. Brunetti, Manuale di diritto marittimo privato italiano, voll. 2, Torino 1929-30; L. Fea, La marina mercantile moderna, in Rivista Marittima, settembre 1931; C. E. Fayle, A short history of ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , Quer durch Abissinien, Berlino 1910; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik, II, Torino 1910; E. Chiovenda, Osservazioni botaniche agrarie ed industriali fatte nell'Abissinia settentionale nell'anno 1909, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] réelle, in Revue trim. de droit civil, 1919, p. 385; M. Planiol-G. Ripert-M. Picard, Traité de droit civ. franç., Parigi 1926, III, p. 30; G. Pacchioni, Tratt. delle obbl., Torino 1927, p. 119; N. Stolfi, Diritto civile, ivi 1932, III, p. 335. ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] lo dichiari valido, salvo consenso del creditore, però senza pregiudizio dei condebitori o fideiussori.
Bibl.: G. Venzi, Manuale di diritto civile italiano, Torino 1929, p. 471; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto privato, 6a ed,. Messina 1931. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , Bologna 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione centrale, Torino 1985.
Chalon, W., Wade, W., Piras, A. (a cura di), Administrative justice in Western democracies, Durham, N.C., 1988 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] d'interesse nel nostro ordinamento, di "stato di fatto" preesistente al riconoscimento statale (B. Windscheid, Diritto delle pandette, Torino 1902, p. 815).
Il F. reputava tuttavia che la normativa tedesca avesse dato corpo a "gravi disposizioni ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] , ma di ciò non si hanno prove.
Agli inizi del suo presulato, nel marzo del 1558, fu messo al rogo a Torino un ministro riformato, che aveva poco prima sostenuto un confronto dialettico a Dronero nel marchesato, ma non sappiamo che parte ebbe il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...