CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , 85;F. Diaz, F. M. Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 61, 259, 389;G. Torcellan, Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, ad Indicem;G. Turi, VivaMaria. La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, pp. 5, 349;G. Tarello ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] , Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 58 s.; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel sec. XIX, Torino 1965, p. 47; Creatori di lavoro, a cura della Confed. gener. dell'industria ital., Roma 1969, pp. 191 s.; A ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] ; Meccanica economica, Bari 1942; Lezioni di economia, Roma 1943; Economia di mercato, Bologna 1949; Le leggi naturali della economia politica, Torino 1961.
Bibl.: Annuario dell'Accad. naz. dei Lincei, Roma 1965, p. 111; Bibl. di L. A. 1909-1959, in ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ; G. Pallotta, Diz. della politica italiana, Isola del Liri 1964, pp. 315 s.; P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975, passim; S. Setta, L'Uomo qualunque, 1944-1948, Roma-Bari 1975, ad ind.; M. Caprara, I Gava, Milano 1975, ad ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Genova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e belle arti, IX (1882), pp. 17-19; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 853, 886; M. L. Heers, Les Génois et le commerce de l'alun à la fin du Moyen-Age, in Revue d ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] interna nell'Età moderna, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 854; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp. 110 s., 128 s., 133; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano: 1908-1915 ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] italiani,Milano 1884, pp. 158-160;G. Trabalza, Due odi aerostatiche stampate a Foligno nel 1784,in Studi e profili,Torino 1903, pp. 86-92; T. Casini, Il Parlamento della Repubblica romana del 1798-99,in Rassegna storica del Risorgimento,III ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato, tesi di laurea, univ. di Pisa, fac. di econ. e comm. [1964], p. 100; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 216 n., 248. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] (ma 1964; e cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 31, 41, 112; J. Bernard, Navires et gens de mer à Bordeaux (vers 1400-vers 1550), Paris 1968, II, pp. 501 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] 1974, p. 128; I. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 195; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 208, 210, 212 ss., 220 s., 256, 309, 332 ss., 336 s., 342, 344 s., 347, 353, 355, 361 ss., 407 s ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...