PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ) e quelli sui trattati internazionali (Trattati e convenzioni in vigore fra il Regno d’Italia ed i governi esteri, Torino 1879-80), in un’attività che conferma l’importanza delle scienze politiche.
In questa prospettiva durante gli anni Ottanta si ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; Una banca per gli agricoltori, Modena 1937; Sviluppi della cooperazione rurale, Torino 1938; Lavorazione sociale cooperativa delle bietole, ibid. 1941; Le cantine sociali in Italia, in Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] s.; Il libro dell'entrata e dell'uscita di una compagnia mercantile senese del secolo XIII, 1277-1282, a cura di G. Astuti, Torino 1934, pp. 116, 159, 293, 525; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, pp. 1302 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , II, Augustae Taurinorum 1839, col. 1044; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia dalle sue origini sino ai nostri tempi, Torino 1857, pp. 157 s.; E. Jarry, Les origines de la domination française àGênes (1392-1402), Paris 1896, p. 355; R ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] alle "Basler Nachrichten", Napoli 1998; Carteggio, 1881-1904, 5 voll., Napoli 2000-2006; L'università e la libertà della scienza, Torino 2007; Giordano Bruno. Scritti editi ed inediti (1888-1900), a cura di S. Miccolis e A. Savorelli, Napoli 2008; A ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Egitto (1591, 9 agosto), Venezia 1873 (Nozze Palazzi-Jansen); Relazioni dei consoli veneti nella Siria, a cura di G.Berchet, Torino 1866, pp. 110-130; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] cura di R. Panuzzo - J. Valli, Milano 1990, pp. 129-131; M. Fontana, Specchio a tre luci, a cura di D. Cimagalli, Torino 1991; Sorelle Fontana 1907-1992, Storia di un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma 1992; Gotha della moda italiana, Milano ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] d. Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 103 s.; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 25, 28 s., 42, 44, 47-49, 57, 59; Enciclopedia Italiana, IX, ad vocem. Sul C. esiste anche la tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] L. Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino 1996, s.v. (con bibl.); Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, ad ind.; Grande Diz. encicl. UTET, VIII, Torino 1968, p. 630 (con indicazioni relative al catalogo Garzanti). ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 229; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, X(1938), pp. 18-23; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del '500, Torino 1962 (ed. prov.), pp. 110 s. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...