ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] Futuristi di destra. Nuove tendenze compie 65 anni, ibid., X (1979), 88, pp. 28-32; Id., Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), Torino 1980, pp. 139-141, 554, 601; C. E. Una memoria nel futurismo 1884-1917 (catal.), Roma 1981; L. Cabutti, C ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] -1914), Stuttgart 1983, pp. 93-94; B. Bezza, L'intervento del Capitale italiano nell'industria elettrica argentina (1910-1920), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 236, 257; Storia delle città italiane (Laterza), G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 74 s., 78 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] . F., in Resoc. ... d. Assoc. miner. sarda, XXXI (1926), 7, pp. 1-5; V. Toja, Bibliografia dell'ing. E. F., ibid., XLIII (1938), 5, pp. 165-176; Società di Monteponi - 1850/1950, Torino 1950; G. Rolandi, La metallurgia in Sardegna, Roma 1971, p. 140. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e Rodi furono sotto l’Impero sedi di fabbriche rinomate. Nell’Italia romana officine celebri erano in Campania e presso Torino; a Roma la più antica sembra fosse quella presso porta Capena. In Gallia sorsero officine nella regione Narbonese e nella ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] riscaldamento (cucine, scaldabagni, stufe ecc.); detto anche g. illuminante (o gas-luce), perché inizialmente (Londra, 1816; in Italia, Torino, 1838) fu usato per l’illuminazione pubblica e privata. Come tale si usava un tempo esclusivamente il g. di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , 13, L'alimentazione nella storia dell'Italia contemporanea, a cura di A. Capatti, A. De Bernardi, A. Varni, Torino 1998.
Disturbi del comportamento alimentare
di Gabriella Ripa di Meana, Massimo Cuzzolaro
La specie umana ha sviluppato attraverso ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] power cables, Londra 1956; L. Heinhold, Power cables and their application, Berlino 1970; CSELT, Optical fibre communications, Torino 1980; D. McAllister, Electric cables handbook, New York 1982; J. Senior, Optical fibre communications, Londra 1985 ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] Chemical Industry, Fire, explosion and toxicity index, 1983.
A. Lovati, L'analisi del rischio nella sicurezza sul lavoro, Torino 1984.
Fire and explosion index: hazard classification guide, New York 1987⁶.
R. Binetti, F. Cappelletti, R. Graziani et ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] si ha con i lieviti normali e si riscontrano vantaggi anche per la cottura.
Bibl.: G. De Rossi, Microbiol. agr. e tecnica, Torino 1927; E. Kayser, Microbiol. appliquée à la transf. des produits agric., Parigi 1921; G. Dejonghe, Traité complet de la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...