CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] guerra (Asfissia e gas asfissianti, Bologna 1915); fuanche autore della pubblicazione I veleni quali fattori di malattia (Torino 1923). Condusse interessanti indagini sugli effetti dannosi del lavoro monotono e uniforme e su alcuni problemi di grande ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] (trad. it. Milano, Adelphi, 1991).
j.r. searle, The rediscovery of the mind, Cambridge (MA), MIT Press, 1992 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1994).
id., The mystery of consciousness, New York, New York Review of Books, 1997 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] l'edizione italiana del classico trattato di G.C. Andrews, Diseases of the skin (Malattie della pelle, I-II, Torino 1964), notevolmente ampliata e aggiornata, con l'integrazione di importanti capitoli quali quelli sul pemfigo e sulle fotodermatosi e ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] sue ricerche, che illustrava nelle lezioni, in Principi d'igiene: manuale per le scuole mediche e magistrali, edito a Torino nel 1908.
Tra i suoi scritti più significativi si possono qui ricordare alcuni sulla alimentazione idrica (Sul servizio dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] Cantani e E. Maragliano, II, 2, Milano 1899; Trattato di psichiatria, Napoli 1905; La meccanica del cervello, Torino 1921; Eugenica, Napoli 1925. Si menzionano, ancora, i saggi: Sulle degenerazioni sperimentali discendenti nel cervello e nel midollo ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] . Con un lavoro sullo stesso tema egli vinse nel 1872 il concorso Riberi indetto dall'Accademia di medicina di Torino. Questi successi contribuirono ad ampliare la sua già discreta fama di chirurgo e consolidarono il consenso dell'ambiente accademico ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] ; ciò però non valse a impedire la sua espulsione dagli Stati sardi, per cui fu costretto il 17 febbr. 1853 a lasciare Torino per la Svizzera e poi per Parigi.
Qui il M. continuò la sua attività di studioso e di pubblicista, collaborando tra l'altro ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] di F. all'odontoiatria protetica ed i meriti di Guerini, ibid., II, (1968), pp. 345-352; V. Guerini, Storia dell'odontoiatria, Torino 1976, pp. 291 s.; P. Micheloni, Il mondo dei denti e la sua storia. Dal Settecento ai tempi nostri, III, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
ZOJA, Luigi
Clinico medico, nato a Pavia il 25 ottobre 1866. Allievo del padre Giovanni anatomico, di C. Golgi, di G. v. Bunge, di C. Forlanini, di A. Riva, si laureò a Pavia nel 1889; dal 1901 al 1911 [...] epatica dell'anemia perniciosa, sull'ulcera gastrica e duodenale, sul diabete mellito, sull'innervazione del rene, sull'individualità, la costituzione e l'eredità, sul metabolismo (Medicina interna, manuale della Minerva medica, 2ª ed., Torino 1936). ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] 1982.
Leroi-Gourhan, A., Le geste et la parole, 2 voll., Paris 1964-1965 (tr. it.: Il gesto e la parola, 2 voll., Torino 1977).
Martinotti, G., La memoria collettiva. Ordine e disordine del sapere, in L'eclissi delle memorie (a cura di T. Gregory e M ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...