Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , a c. di Novaes S., Parigi, Seuil, 1991.
LECALDANO, E., Etica. In La filosofia, voI. 3, a c. di Rossi P., Torino, UTET, 1995.
MORI, M. La fecondazione artificiale. Questioni morali nell'esperienza giuridica. Milano, Giuffré, 1988.
MORI, M., a c. di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , 1995.
J.L. Baudouin, C. Labrusse-Riou, Produire l'homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita, a cura di F. Compagnoni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.
L'etica del nascere, Atti ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] (trad. it. Bari 2004).
M. Farnè, Lo stress, Bologna 1999.
P. Fédida, Des bienfaits de la dépression, Paris 2001 (trad. it. Torino 2002).
Arcipelago malinconia, a cura di B. Frabotta, Roma 2001.
J.-B. Stora, Le stress, Paris 20025 (trad. it. Roma 2004 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] frenologiche del dottor Fossati a Milano, Milano 1865; B.G. Miraglia, Prolusione al corso di frenologia applicata allo scibile universale, Torino 1872, pp. 26-33 e passim; J.-E. Belhomme, Necrol., in Union médicale, 1875; Id., Notice sur la vie et ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] critico della letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino 1973, III, pp. 449-453; G. Nicoletti, Firenze e (Einaudi), Annali 21. La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, pp. 50-89, 84-87; I. Spadafora, Pisa e la massoneria ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] . 27-33).
M. Klein, Eine Kinderentwicklung, "Imago", 1921, 9, pp. 251-309 (trad. it. in Id., Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 13-73).
Id., Envy and gratitude, London, Tavistock, 1957 (trad. it. Firenze, Martinelli, 1969).
J. Kristeva ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] a età matura solo Giovanni Carlo, votatosi alla Chiesa, e il C., che si dedicherà agli studi di medicina all'università di Torino. Francesco morì nel 1650.
Il C., la cui data di nascita si trovò a coincidere quasi con la morte del padre, si ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] in Roma,ibid. 1883.
Bibl.: C. Re, Il progetto B., Roma 1883; G. Gorrini, G.B., la vita, l'opera, il pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] , M. ed E. Amari) e si adoperò per mantenere vivo il movimento rivoluzionario nell'isola; quindi, dal 1855, risiedette a Torino. Durante l'esilio il L. non trascurò l'attività medica, scientifica e pratica: tenne lezioni e conferenze, e, professore ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] dei piedi torti è stata eseguita nel 1816 a Montpellier da Jacques Delpech. In Italia, tra il 1823 e il 1840, a Torino, a Napoli e a Firenze sorgono i primi istituti ortopedici, allestiti sul modello di quelli francesi, destinati cioè alla cura delle ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...