BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1859, pp. 394, 461, 465; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino…,Torino 1892, p. 135; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo Teatro "La Pergola"… Pisa 1926, p. 223; G ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] tempo, nel "circuito operistico padano", specializzandosi in ruoli seri di opere metastasiane con esibizioni nei teatri di Milano, Crema, Torino, Bologna.
Nel 1745 si recò a Londra dove, oltre a calcare assiduamente le scene, mise a frutto le sue ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ), pp. 240-255; M. Beghelli, Forse che la C. era un contralto?, in La voce del cantante, a cura di F. Fussi, VI, Torino 2010, pp. 361-365; F. Fussi - N. Paolillo, Analisi spettrografiche dell’evoluzione e involuzione vocale di M. C. alla luce di una ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 1879, p. 1; L'organo e la musica sacra, ibid., 10-11 sett. 1879, pp. 2 s. (ed. anche in Corriere di Torino, 11 sett. 1879, pp. 2 s.); Principali invenzioni dei fratelli Lingiardi, Pavia 1879 (trascritte in Memorie, 1983, p. 209); Pedali dell'organo ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] i coniugi Tiberini con cui interpretò I Puritani (Eptacordo, 10 dic. 1862, p. 4). Venne scritturato poi al teatro Regio di Torino, dove in gennaio a fianco della Boschetti apparve nei Masnadieri di Verdi, e in febbraio nella Jone di E. Petrella, ove ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Benedetto
Riccardo Allorto
Nacque verosimilmente a Brescia intorno al 1530, figlio di Giovanni Giacomo, celebre organaro, e nipote di Bartolomeo.
L'A. continuò l'arte organaria della famiglia [...] e collaboratore degli Antegnati, per la costruzione della cassa (Lunelli).
Nel 1567 l'A. costruì l'organo del duomo di Torino; verso la fine del 1572 si trovava di nuovo a Parma per riattare ancora l'organo della cattedrale (2 ottobre). Esattamente ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] 120, 155 s.; L. Traniello-L. Stocco, Il teatro Sociale, Rovigo 1970, pp. 89, 186; O. Strona, Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 304; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, pp. 125, 138; Cronologia del teatro Comunale di Treviso ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] nella parte di Zuleida, riprendendo poi le rossiniane Italiana in Algeri e Cenerentola al Dal Verme di Milano, al teatro Carignano di Torino ed alla Fenice di Venezia. L'11 marzo 1893 fu ancora al teatro Costanzi di Roma in Lohengrin di R. Wagner in ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] La Provincia di Lucca, XV (1975), 4; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980, Torino 1981, p. 57; Riv. di archeologia, storia e costume, X (1982), 4, pp. 2-99 (numero monografico dedicato al L. con contributi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] diretta da Toscanini. Al ritorno da una tournée in Sudamerica con i complessi del teatro alla Scala si esibì al Regio di Torino diretta da T. Serafin nei panni di Laura ne La Gioconda di A. Ponchielli (genn. 1909) e di Adalgisa in Norma (febbr ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...