BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] . A. Biggini, Storia inedita della conciliazione, Milano 1942, passim; L.Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1957, pp. 435, 449, 475, 942; F. Paceni, Diario della conciliazione, a cura di M. Maccarone, Roma 1959, passim ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] sua fama di oratore sacro, si allargò il giro delle località dove andava a predicare: Roma, Parma, Malta, Bergamo, Verona, Mantova, Torino e Venezia. Dopo un soggiorno alla corte di Vittorio Amedeo II di Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] 1612 fu nominato preposito di S. Maria della Ghiara di Verona e nel 1618 preposito di S. Vincenzo di Piacenza. Dimorava a Torino, dove era confessore di Isabella di Savoia, allorché Paolo V, il 20 luglio 1620, lo promosse al vescovado di Tortona, che ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] ebbe sufficiente successo.
Il B. morì in Barranquilla l'8 nov. 1897.
Bibl.: L. Gentile,Un eroe delle missioni: mons. E. B., Torino 1896; p. A. Brioschi,Vita di mons E. B. delle missioni estere di Milano, Milano 1912: L. Uboldi,Un apostolo di due ...
Leggi Tutto
BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo
Angela Codazzi
Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] della geogr. in Italia, I, Roma 1882, p. 411; F. Daneo, Vite di San Damianesi segnalati nelle scienze, lettere e arti, I, Torino 1889, p. 105; Marcellino da Civezza, Saggiodi bibliogr. geogr., stor., etnogr. sanfrancescana, Prato 1899, pp. 40-41. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] (vedi anche la recensione di J. Haller, in Hist. Zeitschr., XCIX [1907], pp. 366-380); M. Pieri, L'attentato contro B. VIII, Torino 1903; G. Balossi, Dante e B. VIII, Roma 1903; K. Wenck, War B. VIII. ein Ketzer?, in Hist. Zeitschr., XCIV(1904), pp ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] (1893), pp. 145-50; C. Cipolla, V. D., ibid., pp. 65 ss.; E. Ferrero, V. D., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, XXVIII (1892-93), pp. 308-21, e in Biographisches Jahrbuch für Altertumskunde, XXII (1899), pp. 26-30; G. Cugnoni, Elogio di V. D ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] Arrestato il 19 maggio 1860, venne trattenuto a Torino in prigionia presso l'economo dei benefici vacanti fino Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865-72, VII, pp. 43. 465 s.; B. Ricasoli, Lettere ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] servire alla biografia degli uomini illustri tortonesi, Vigevano 1838, pp. 6 ss., 52; P. L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, Papa Benedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 8; G. B. Semeria, Storia eccles. di Genova e della Liguria, Torino 1838, p. 75; Id., Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 145-150, 159, 161 s.; G. Banchero, Il duomo di Genova, Genova 1859, pp. 71 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...