Giornalista e uomo politico italiano (Alba 1830 - Torino 1916). Fu redattore dalla fondazione (1854), e poi direttore, del Diritto; direttore della Monarchia nazionale (1862), di ispirazione rattazziana; [...] deputato al parlamento per più legislature; sottosegretario al ministero delle Finanze (1878-79, 1885); senatore del Regno (dal 1900) ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità; a Torino era usata per i liquidi (0,3422 l), a Milano per il grano (0,1474 l).
In numismatica, il quarto dello scudo d’oro emesso per supplire alla deficiente quantità [...] della moneta d’argento; e poi il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel 18° sec., equivalente a 1/4 della doppia romana ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), diede nome alle Leggi Siccardi (1850), sull'abolizione del foro e delle immunità [...] ecclesiastiche, la limitazione delle pene per l'inosservanza delle feste religiose e l'interdizione alle manimorte laicali ed ecclesiastiche dell'acquisto di beni stabili per donazione o per testamento ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Berceto Novarese 1817 - Torino 1866). Collaborò ai giornali Il Risorgimento e La Perseveranza, anche sotto lo pseudonimo Ciro d'Arco; nel 1852 assunse la direzione della Gazzetta [...] Ufficiale. Deputato dal 1860, fu amico e segretario di M. d'Azeglio. Tra le sue opere: il romanzo storico Ruperto d'Isola: soliloquio di una mosca (1843); Lettere politiche (1850); Paesaggi e profili (1861, ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nell'esercito del Regno italico, dimessosi (1814) per non entrare in quello austriaco, divenne ingegnere del corpo acque [...] e strade a Venezia e (1840) direttore generale delle pubbliche costruzioni. Membro del governo provvisorio di Venezia (1848), ne caldeggiò l'annessione al Piemonte, ove si ritirò poco dopo. Deputato nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio [...] intervento su altri strati sociali, su terreni di lotta diversi dalla fabbrica e sul Mezzogiorno, modificando più volte la propria linea politica anche nei confronti della sinistra tradizionale. Dopo un ...
Leggi Tutto
Bianconcini Cavazza, Lina. – Nobildonna e benefattrice italiana (Torino 1862 - Bologna 1942). Figlia del conte Filippo Bianconcini-Persiani, unita in matrimonio dal 1885 con il conte Francesco Cavazza [...] di Bologna, è stata instancabile propugnatrice di importanti iniziative umanitarie, quali quella - realizzata nel 1899 all’interno dell'Aemilia Ars “società protettrice di arti e industrie decorative nella ...
Leggi Tutto
Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] settore di studi, nel cui ambito ha sottoposto al vaglio critico le campagne di conquista italiane in Africa orientale, essendo in anni più recenti acuto osservatore della travagliata storia della Libia. ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Giovanni
Medaglia d'oro, nato a Torino nel 1884. Il padre, sardo, era ufficiale superiore dell'esercito. Entrato nell'esercito come sottotenente di fanteria, nel maggio 1915 era capitano nella [...] brigata Toscana. Fin dall'inizio delle ostilità dimostrava qualità eccezionali di ardimento e di ascendente sulle truppe: ebbe una prima medaglia d'argento al valore militare nell'attacco al Monte Sei ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] . Catinat fra Carpi e l’Oglio (1701), F. Villeroi a Chiari e L.-J. Vendôme, a Luzzara (1702). La battaglia di Torino (1706) si risolse con la sconfitta degli assedianti francesi e la conquista del Milanese, di cui divenne governatore. Insieme al duca ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...