BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] la gran croce dell'Aquila Bianca di Russia.
Il 1º ottobre cessò dalla carica, sostituito dal Sauli. Tornato in patria, morì a Torino il 30 apr. 1857.
Nel 1824il B. aveva sposato Eufrosina Lodi Ceveris di Burolo, da cui ebbe sette figli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] (dal nipote Filippo, che fu vicario di polizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. 898; A. Manno, Il Patriziato subalpino, I, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] altri figli. Confermato a corte il suo prestigio e allontanatisi per varie ragioni molti di coloro che aveva condotti seco da Torino, fra cui il padre Montonaro, A. prese più intima parte alla vita e agli interessi della nuova famiglia e dello stato ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Mondovì il 5 giugno 1858. Sottotenente di fanteria nel 1878. Nel 1898, da ufficiale superiore, prese parte alla campagna d'Africa. Maggior generale nel 1912, partecipò alla campagna di [...] 1917 fu comandante interinale della 6ª armata. Dal 10 gennaio 1919 venne nominato comandante del Corpo d'armata territoriale di Firenze. Venne collocato in posizione ausiliaria nel 1925. Pubblicò un Memoriale per l'ufficiale sulle Alpi (Torino 1900). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 701) del re Godeperto; fu duca di Torino. Salì al trono nel 700, togliendolo a Liutperto erede legittimo, ma l'anno dopo morì a Pavia e gli successe il figlio Ariperto II. ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544-Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò l’ordine nel 1580. Dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, [...] anni, pur facendo frequenti viaggi in Italia e in Europa, per incarico specialmente della Propaganda fide. Richiamato nel 1599 a Torino da Carlo Emanuele, fu per otto anni precettore dei figli di questo. Attento lettore del Machiavelli e di J. Bodin ...
Leggi Tutto
Diplomatico napoletano (n. 1785 - m. 1864); inviato straordinario a Torino (1815), ambasciatore straordinario a Madrid (1820), inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1826), fu poi [...] ministro degli Esteri delle Due Sicilie (1830-40). Tornò alla vita pubblica (1860) come presidente del Consiglio di Francesco II ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884) ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º d. C.), originario di Torino; fu pretore urbano, legato d'Asia e due volte console; fissò i confini tra l'Africa vetus e nova (73-74 circa); in Germania fece prigioniera l'eroina [...] e profetessa Velleda (77); fu praefectus urbi (88). A lui dedicò una poesia Stazio (83) ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco (App. I, p. 786)
Storico, morto a Torino il 24 settembre 1947.
Bibl.: W. Maturi, in Riv. St. ital., LX, 1948, pp. 344-346. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...