• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Chimica [58]
Fisica [47]
Biografie [18]
Chimica fisica [18]
Ingegneria [16]
Temi generali [16]
Geologia [15]
Fisica nucleare [9]
Fisica atomica e molecolare [8]
Archeologia [10]

attinio

Enciclopedia on line

Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] Il gruppo degli attinidi inizia con l’a. e termina con il laurenzio (numero atomico 103). In natura sono diffusi solo il torio e l’uranio: il protoattinio e l’a. si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio e il plutonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PROTOATTINIO – PESO ATOMICO – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attinio (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] . Fra questi i più noti sono il carbonio-14, il potassio- 40, il rubidio-87, l'uranio-235, l'uranio-238, il torio-232, sui quali sono basati i metodi di datazione del carbonio-14, del potassio-argon, del rubidio-stronzio e i metodi uraniopiombo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

capostipite

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, radionuclide da cui discende per successivi decadimenti una famiglia radioattiva; i c. delle famiglie radioattive naturali sono l’uranio, l’attinio e il torio (➔ radioattività). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIONUCLIDE – RADIOATTIVA – ATTINIO – URANIO – TORIO

monazite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nei toni del giallo e del rosso, in cristalli isolati, tabulari o allungati, con lucentezza resinosa, è essenzialmente fosfato di cerio e lantanio, (Ce, La, Th)PO4, talvolta con notevoli [...] quantità di torio monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LANTANIO – FOSFATO – TORIO – CERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monazite (1)
Mostra Tutti

attìnidi

Enciclopedia on line

attìnidi Gruppo di elementi chimici che inizia con l'attinio (simbolo Ac, numero atomico 89) e termina con il laurenzio (Lr, 103). In natura sono diffusi solo il torio (Th, 90) e l'uranio (U, 92); il protoattinio [...] (Pa, 91) e l'attinio si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio (Np, 93) e il plutonio (Pu, 94) sono presenti in tracce; gli altri a. sono preparati artificialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO – PROTOATTINIO – NETTUNIO – PLUTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attìnidi (2)
Mostra Tutti

francio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 87, simbolo Fr, ottenuto artificialmente dal fisico francese M. Perey (1939). Ne esistono soltanto isotopi radioattivi, naturali o artificiali (questi ultimi ottenuti [...] bombardando il torio con protoni), in numero di circa 20, con peso atomico compreso fra 211 e 226, aventi una vita media molto breve (la più lunga è di 21 minuti circa). Poiché è difficile ottenere quantità apprezzabili dell’elemento, il f. non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPI RADIOATTIVI – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – PEREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

Arkel, Anton Eduard van

Enciclopedia on line

Chimico olandese ('s-Gravenzande, Aia, 1893 - Leida 1976), allievo di H.R. Kruyt; ha insegnato all'università di Leida. È noto per importanti ricerche di chimica inorganica (preparazione di metalli puri: [...] zirconio, torio, vanadio, afnio, renio, ecc.) e di chimica generale (affinità, legame chimico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – AIA

Savić, Pavle Peter

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Salonicco 1909 - m. 1995), prof. all'univ. di Belgrado (dal 1945), presidente dell'Accademia serba di scienze e arti. È autore di importanti ricerche in svariati campi (fissione del [...] torio e dell'uranio, criogenia, comportamento della materia alle alte pressioni, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – BELGRADO

balivo

Enciclopedia on line

(ant. baglivo) Titolo di pubblico ufficiale, con attribuzioni e autorità molto varie. I b. furono introdotti nell’amministrazione francese da Filippo Augusto con la riforma (1180-90) che divise il terri­torio [...] delle province settentrionali in cir­coscrizioni, dette grands bailliages, con a capo ufficiali dotati di vasti poteri amministrativi e giudiziari, cui corrispondevano i siniscalchi della Francia meridionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – REGNO DI SICILIA – FILIPPO AUGUSTO – COSTANTINOPOLI

RADIOATTIVI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] vita media dei due elementi capostipiti (rispettivamente 4,6 × 109 anni per l'uranio e 1,3 × 1010 anni per il torio) le accumulazioni secondarie di tali prodotti di disintegrazione non sono in genere tali da costituire per sé stesse dei minerali, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tòrio
torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero...
toreare
toreare v. intr. [adattam. dello spagn. torear] (io torèo, ecc.; aus. avere). – Combattere con il toro nella corrida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali