tormalinatormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] ] Classe della t.: nella cristallografia, la classe di simmetria piramidale ditrigonale del sistema trigonale, nella quale si cristallizzano le tormaline. ◆ [OTT] Pinza a t.: dispositivo a forma di molla a pinzette che (v. fig.) porta al posto delle ...
Leggi Tutto
polaroide
polaròide [Der. dell'ingl. polaroid, inizialmente nome brevettato del dispositivo (→ Polaroid-Land)] [OTT] Polarizzatore a pleocroismo, costituito da un foglio di materiale plastico in cui [...] disseminati minuscoli cristalli di herapatite, equiorientati mediante opportuno trattamento; polarizza linearmente luce di qualunque colore (la tormalina, che è la sostanza pleocroica naturale più usata, trasmette invece solo luce verde); ha un buon ...
Leggi Tutto
piroelettricità Fenomeno fisico (detto anche effetto piroelettrico), scoperto da D. Brewster nel 1824, per cui certi cristalli elettricamente isolanti in conseguenza di variazioni di temperatura si polarizzano [...] polarità invertita a seconda che si tratti di un innalzamento o di un abbassamento di temperatura. Per es., in un cristallo di tormalina per una differenza di temperatura di 100 °C, la densità delle cariche di polarizzazione è dell’ordine di 10–8 C ...
Leggi Tutto
pegmatite
pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli rari (tormalina, titanite, zircone, granati, apatite) per la concentrazione di elementi rari. ...
Leggi Tutto
sorosilicato
sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. ...
Leggi Tutto
polarimetro
polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] P. a pleocroismo: p. ottico che usa come polarizzatore un cristallo birifrangente pleocroico, spec. di tormalina (per es., le cosiddette pinze a tormalina). ◆ [OTT] P. ottico: è costituito (fig. 1) da due polarizzatori (per es., nicol) coassiali, uno ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] 'assorbimento assume un valore minimo intorno al colore verde: inviando dunque luce bianca naturale su una lamina di tormalina, tagliata parallelamente all'asse ottico e spessa qualche mm, si ha una luce emergente polarizzata linearmente e fortemente ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] (o il tricroismo) è fortemente selettivo, la luce trasmessa dai polarizzatori pleocroici è colorata (quella trasmessa dalla tormalina, per es., è verde), il che limita l’impiego di tali dispositivi. Questo inconveniente non esiste nei polarizzatori ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di ipersuoni. - Per generare u. di frequenza molto alta, si usano soprattutto lamine di quarzo e di tormalina. Poiché la frequenza di risonanza dipende dallo spessore delle lamine, le limitazioni nella generazione di altissime frequenze sono dovute ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] effetto, per il quale si producono deformazioni elastiche in una piastra - opportunamente ritagliata da particolari cristalli (tormalina, quarzo, sale di Rochelle, ecc.) o fatta di ceramiche ferroelettriche debitamente trattate (titanato di bario ...
Leggi Tutto
tormalina
s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti boro, idrossili e fluoro, di origine pneumatolitica,...
polarizzatore
polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro...