tormalinatormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] ] Classe della t.: nella cristallografia, la classe di simmetria piramidale ditrigonale del sistema trigonale, nella quale si cristallizzano le tormaline. ◆ [OTT] Pinza a t.: dispositivo a forma di molla a pinzette che (v. fig.) porta al posto delle ...
Leggi Tutto
pegmatite
pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), [...] grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi quarzo, ortoclasio, microclino, plagioclasi e miche) e, a volte, dalla presenza di metalli rari (tormalina, titanite, zircone, granati, apatite) per la concentrazione di elementi rari. ...
Leggi Tutto
sorosilicato
sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. ...
Leggi Tutto
tormalina
s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti boro, idrossili e fluoro, di origine pneumatolitica,...
polarizzatore
polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro...