Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] della produzione artigianale di tavoli rispetto a quella industriale, da pochi componenti di una unità al giorno, realizzati con tornio manuale, a centinaia di tavoli per ora. La seconda evoluzione dei b. s. è stata caratterizzata dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] rosso (fino a rosso sangue), che esposto all’aria assume una tinta violacea. È omogeneo, durissimo, si usa per lavori al tornio, per ebanisteria e per oggetti di lusso.
Chimica
Nome di coloranti organici naturali o di sintesi. P. d’Assia Colorante ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] di Zurigo nel 1971, sono tuttora in corso.
Il periodo indigeno è caratterizzato da ceramica dipinta e incisa, dapprima fabbricata senza tornio. Le tracce del più antico abitato di capanne sono ancora scarse. Dopo il 550 a.C. venne costruito, forse da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] il collo e la spalla del vaso. I disegni sono abbastanza semplici: di regola si tratta di figure geometriche. La produzione, al tornio o a mano, è piuttosto grezza e sembra che la cottura sia avvenuta a temperature basse. L'unica tipologia di questa ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata in diverse lavorazioni meccaniche, specie nella fabbricazione di serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione. Viene applicata [...] la posizione dell’utensile che lavora il pezzo da copiare. La macchina a c. trova impiego, per es., in applicazione al tornio, specie per la fabbricazione di alberi, pistoni, ruote dentate ecc., e in particolare nel caso di pezzi di profilo piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] artistica nell'Elam: nella ceramica detta di Susa I, la pittura è molto accurata; su oggetti di terracotta, eseguiti al tornio e rivestiti da un colore biancastro-giallo chiaro, spicca il colore nero-bruno con toni rosso-bruno chiaro. I motivi sono ...
Leggi Tutto
Dedalo
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia classica. Figlio di Metione e discendente di Eretteo; mitico architetto e inventore ateniese (gli si attribuivano la costruzione di statue con occhi [...] artefice uccise il nipote Talo, inventore della sega e del tornio, spingendolo giù da una rupe; fuggito perciò da Atene, di quel re). Secondo un'altra versione Dedalo sarebbe infine tornato in Atene. Il mito illustra la versatilità e la genialità ...
Leggi Tutto
. Genere tipico della famiglia delle Berberidacee. Comprende oltre cinquanta specie, largamente distribuite nelle regioni temperate e fredde d'Europa, d'Asia e d'America. In Italia si trovano il Berberis [...] aderire il polline al corpo dell'insetto stesso. Il legno del crespino, di colore giallo vivo, serve per lavori al tornio e di ebanisteria; la corteccia della radice si usa per estrarne la berberina, e come tonico e febbrifugo; infine le bacche ...
Leggi Tutto
Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula [...] .
La corteccia e le foglie contengono un alcaloide ( buxina) e altri principi amari ( buxeina, parabuxina). Il legno, giallo e duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine, strumenti musicali ecc. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] modalità di realizzazione sono: la v. madre, robusta v. a filetto quadrato disposta sulla parte anteriore del banco del tornio parallelo parallelamente all’asse longitudinale della macchina. Può essere accoppiata con il carro che essa fa muovere nell ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...