L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] ceramica in argilla depurata con decorazione geometrica “a tenda”, articolata nelle due serie a “tenda grossolana” e a “tenda elegante”: la prima, non tornita, ancora della seconda metà del IX sec. a.C.; la seconda, eseguita anche con l’ausilio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] maggior parte della ceramica di questi strati era del tipo Brittle Orange Ware, tipica della regione di İslâhiye, prodotta al tornio e finemente lustrata, con impasti di colore rosso-arancione. Il lato sud-orientale del tell fu adibito in questa fase ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ricercare sotto la moderna Lemta e nei suoi immediati dintorni, in corrispondenza delle rovine di epoca romana ancora oggi ben visibili. Tornando alle aree funerarie, se ne distinguono due: la prima a Sidi Marrakchi, che si trova a 2 km da Lemta, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] oasi di Bukhara, la ceramica è per la maggior parte lavorata al tornio; le forme prevalenti sono le brocche, le olle e le fiasche pietra. La ceramica include vasi modellati a mano e al tornio; questi ultimi (con ingobbio rosso e grigio) provenivano ...
Leggi Tutto
MOZIA (XXIII, p. 998)
Sabatino Moscati
Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. [...] maggiori scoperte sull'arte fenicio-punica. Alcune maschere femminili e una virile in terracotta, molte figurine campanate al tornio e vari oggetti di arte minore completano i ritrovamenti, indicando in M. un centro artigianale di primaria importanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ceramiche. La ceramica è in maggioranza fine, di colore rosa o bruno chiaro, fatta in parte con cercini assottigliati al tornio, affine alle ceramiche del Calcolitico antico della piana di Kachi e del Baluchistan (tradizioni di Togau, Kechi Beg, Kili ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] di figurine umane e animali e ad ornamenti varî in terracotta. La ceramica si presenta per lo più lavorata al tornio, in fogge molteplici: prevalentemente vasi a corpo globulare e ad orlo svasato. Tipi monocromi si affiancano ad esemplari dipinti in ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] . Nelle stele di Romanius a Magonza e di Vonatorix a Bonn, come in quella di Volgeberta, l'impugnatura e la guardia sono tornite e molto voluminose, il fodero costolato ai margini. La s. di Flavoleius è dello stesso tipo di quella di Tiberio, ma più ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] esterna va sottoposta ad un'operazione di levigatura che le conferisce una leggera brunitura.
Le forme dei vasi, tirate al tornio, tradiscono l'imitazione dei prototipi metallici in rame, bronzo e oro. Le più note sono calici con stelo anulato ed ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] di depurazione; la pasta, plastica, è foggiata con sistemi comuni alla maggior parte dei prodotti ceramici: a mano, al tornio, entro stampi di gesso, per estrusione o anche per colaggio, nel caso di sospensioni acquose, o per compressione, nel ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina operatrice fondamentale per lavorazioni...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...