• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] chiamò il serpente e gli disse: “Tu sai quanto è pericoloso il leone; perché non lo mordi prima che ci uccida tutti?”Il serpente tornò indietro e morse il leone.Morto il leone, l’inganno chiamò il fuoco e gli disse: “Hai visto quello che ha fatto il ... Leggi Tutto

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato”

Atlante (2024)

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato” Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] di San Giorgio. Oderigo, ambasciatore di Genova presso la corte spagnola, si occupò dei suoi affari almeno a partire da quella data. “Torno nelle Indie... Lascio a Don Diego, mio fisso, che di tutte le rendite che si possono avere, venga a voi là con ... Leggi Tutto

Il senso della natura, di Paolo Pecere

Atlante (2024)

<i>Il senso della natura</i>, di Paolo Pecere Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] , silenziose e potenti», ci si ricorda di non essere il centro del mondo («colgo impressioni di un mondo in estinzione, torno in un mondo che si crede erroneamente eterno»); la sua scrittura ci cala in una dimensione di reciprocità, di costruzione e ... Leggi Tutto

Il confronto per il predominio sui mari nel Sud-Est asiatico

Atlante (2024)

Il confronto per il predominio sui mari nel Sud-Est asiatico Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] delle forze franco-vietnamite, che optarono per l’occupazione dell’adiacente isola Pattle.Successivamente, la situazione nella regione tornò ad uno stato di relativa stabilità, con assenza di ostilità eclatanti tra le parti per quasi tre decenni ... Leggi Tutto

Vajont: il racconto di una tragedia annunciata

Atlante (2023)

Vajont: il racconto di una tragedia annunciata «È la prima volta che torno ad Erto dopo il grande disastro del Vajont. Non so ancora quanti di coloro che conoscevo, di quelli che furono i primi a gettare l’allarme del pericolo ancora molti anni fa [...] e che hanno lottato per lungo tempo per difender ... Leggi Tutto

Vajont: il racconto di una tragedia annunciata

Atlante (2023)

  Vajont: il racconto di una tragedia annunciata «È la prima volta che torno ad Erto dopo il grande disastro del Vajont. Non so ancora quanti di coloro che conoscevo, di quelli che furono i primi a gettare l’allarme del pericolo ancora molti anni fa [...] e che hanno lottato per lungo tempo per difender ... Leggi Tutto

Se l’armonia delle lingue non fa lo Stato. L’esempio del Daghestan

Atlante (2018)

Se l’armonia delle lingue non fa lo Stato. L’esempio del Daghestan Narra una leggenda che in un periodo non ben definito della storia un sultano turco, incuriosito dalla diversità linguistica del Caucaso, inviò un erudito ad impararne le lingue. Dopo diversi mesi costui [...] tornò senza aver conseguito risultato alcuno. ... Leggi Tutto

Beatrice Rana, dalla Puglia al mondo e ritorno

Atlante (2017)

Beatrice Rana, dalla Puglia al mondo e ritorno Intervista a Beatrice Rana Il pianoforte la costringe a viaggiare. Oggi la sua terra d’origine, la Puglia, è diventata il suo rifugio. «Ci torno appena posso, qui riesco a prendere ogni mia decisione» [...] racconta Beatrice Rana. Ventiquattro anni, nata ... Leggi Tutto

La Winterreise di Prégardien

Atlante (2016)

La Winterreise di Prégardien Nel 1928 Theodor Adorno diede alle stampe un saggio su Schubert destinato a fare epoca: apparso nella ventunesima annata della rivista ‘Die Musik’, fu poi ristampato, nel 1964, nella raccolta Moments musicaux.Sono [...] pagine alle quali torno spesso, conv ... Leggi Tutto
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Torno
Torno Comune della prov. di Como (7,8 km2 con 1239 ab. nel 2008, detti Tornaschi).
torno
torno (a torno) Emilio Pasquini Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali