Bemberg, María Luisa
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] colpo di stato militare del 1976 si stabilì a New York, dove studiò recitazione all'Actors Studio. Qualche anno più tardi tornò in Argentina per fondare una casa di produzione con la produttrice Lita Stantic e per realizzare Momentos (1980), il suo ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] da commozione, accetta di fingere la parte del marito di una ragazza incinta, incontrata per caso, presso la sua famiglia. Tornò alle scene nel 1945 affrontando, nella ricostituita compagnia del Teatro Eliseo, testi di J. Cocteau, J. Giraudoux e G.B ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] deciso a sposare un'ereditiera (Elizabeth Taylor) in A place in the Sun (Un posto al sole) di Stevens. Nel 1954 tornò al western con Saskatchewan (Le giubbe rosse del Saskatchewan) di Raoul Walsh, al fianco di Alan Ladd, e apparve in Executive suite ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] per breve tempo a Hollywood, dove girò Love me and the world is mine (1926), non ottenendo grande favore. Dal 1927 tornò infatti a lavorare in Inghilterra nei nuovi studi di Elstree, dove per la Brit-ish International Pictures diresse Moulin Rouge e ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] un anno in un campo di prigionia dove continuò comunque a esibirsi con delle improvvisate rappresentazioni teatrali. Alla sua liberazione tornò subito a calcare le scene prima di Londra, poi del Birmingham Repertory Theatre (1948-1950) e infine del ...
Leggi Tutto
Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] rispettivamente l'amore del passato e quello del presente. Tenuta lontana dal set per alcuni anni da una grave malattia, tornò al lavoro, cogliendo un buon successo nella serie televisiva Peyton Place (1964-1969), nella parte che sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] basati su una poetica di impronta esistenzialistica. Nel 1963 si trasferì in Francia, ma lavorò spesso anche in Germania, dove tornò a Ionesco con Die Nashörner (1963), tratto dalla pièce Le rhinocéros, in cui i temi del teatro dell'assurdo vengono ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] la bambina.Dopo la metà degli anni Ottanta è passata a personaggi di secondo piano, con l'amico Lelouch in Partir revenir (1985; Tornare per rivivere), Il y a des jours… et des lunes (1990; Ci sono dei giorni… e delle lune) e Les misérables (1995; I ...
Leggi Tutto
Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago')
Alberto Pezzotta
Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] (1972; L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente), quest'ultimo da lui anche diretto. Forte di una popolarità globale, L. tornò negli Stati Uniti dove venne diretto da Robert Clouse in Enter the dragon (1973; I tre dell'operazione drago). Nei suoi ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] soggiorno di studio, durante il quale conobbe Sergej M. Ejzenštejn. Tornato a Berlino, entrò nella cerchia dei collaboratori di Brecht, partecipando antimilitarista che gli valse il terzo Nationalpreis, tornò ad affrontare i temi più intimi e meno ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...