Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] nelle due precedenti opere venne continuato anche in Tendas dos milagres, tratto dal romanzo di J. Amado. Nel 1984 S. tornò a ispirarsi a Ramos in Memórias do cárcere, film politico fortemente critico verso la società brasiliana che racconta la vita ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] al polo Nord, ottenendo in Germania uno straordinario successo di critica e di pubblico.
Nel 1931, con l'avvento del sonoro, il M. tornò in Italia per girare con la Cines il poliziesco L'uomo dall'artiglio, dal romanzo di G.E. Eis e R. Katscher ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] 1994 l'American Cinema Editors (ACE) le ha conferito il premio alla carriera.Compiuti parte degli studi in Svizzera, tornò poi negli Stati Uniti e si iscrisse allo Scripps College di Claremont, in California. Ancora studentessa, ma già appassionata ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] R. tenne corsi di arte drammatica all'Actors Studio (avendo tra i suoi allievi anche Paul Newman e Joanne Woodward) e tornò a occuparsi di regie teatrali. Nel 1956 ebbe l'opportunità di dirigere il suo primo lungometraggio, Edge of the city (1957 ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] un buon successo di pubblico e critica. Dopo aver lavorato alla sceneggiatura di alcuni film d'avventura e di alcune crime stories, B. tornò a collaborare con Hitchcock nel 1934 per la storia e poi per la sceneggiatura di The man who knew too much (L ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] nella tragedia conclusiva. Dopo un breve soggiorno a Parigi e l'esperienza della produzione francese di Ternos caçadores (1969), G. tornò in Brasile per dirigere Os deuses e os mortos (1970), un film ricco di suggestioni che mescola cinema e teatro ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] in quell'anno seguì a Parigi il marito, che lavorava con Jean Renoir alla sceneggiatura di Madame Bovary (1934). L'anno dopo tornò in patria per sei corti animati, tra i quali Papageno (1935), da Zauberflöte di W.A. Mozart. Seguirono anni in cui la ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] di A. Moravia, Io e lui (1973), dialogo surreale tra un uomo e il proprio membro virile, non risultò efficace. Il regista tornò all'agilità descrittiva degli esordi con una commedia di costume, L'anatra all'arancia (1975), da un lavoro teatrale di W ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] d'amore tra un medico e una giovane dell'isola ma ricco di riprese documentaristiche, il film si rivelò un enorme successo. Tornato negli Stati Uniti V. D. partì subito per l'Africa, dove realizzò Trader Horn, ancora una miscela di documentario e ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] teatrale, allestì vari spettacoli per le truppe, in cui si esibiva con barzellette e imitazioni.
Dopo l’8 settembre 1943 tornò a Cremona, dove riprese il lavoro in ufficio, ma, ancor meno motivato, si fece licenziare. Spinto dalla necessità, Tognazzi ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...