Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] all’obbedienza da Manfredi (1259), alla morte di questo tornò alla Chiesa (1266). Fino al 1445, quando fu acquistata Alla morte del principe Francesco Maria II (1631), il ducato tornò alla Chiesa, che ne fece una legazione cardinalizia. Da allora ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Varsavia 1897 - Parigi 1953). Personalità eclettica, uomo di vasta cultura e dai molteplici interessi, fu esponente di spicco dell'avanguardia cinematografica degli anni [...] letterario; Ledouble amour (1925); Les aventures de Robert Macaire (Il cavaliere della notte, 1926), romanzo d'appendice cinematografico. Tornò tuttavia a una certa ricerca espressiva con i successivi Six et demi onze (1927), La glace à trois faces ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] di Dune (1984), adattamento poco felice della saga fantascientifica di F. Herbert. Con Blue velvet (1986; Velluto blu) L. tornò agli ambienti torbidi e suburbani a lui congeniali. Innocente e perverso allo stesso tempo, Blue velvet (che procurò a L ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] pila della Peppa) di Claude Autant-Lara, in cui è la proprietaria di un'osteria, la convinse a lasciare il cinema e a tornare al teatro, dove trionfò nel 1965 con La lupa di G. Verga, per la regia di Franco Zeffirelli. Più tiepidi consensi riscosse ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] il primo dopo la guerra girato da un americano in Inghilterra. Nel successivo A letter to three wives, con il quale M. tornò a occuparsi della sceneggiatura (in questo caso basata sul racconto One of our hearts di J. Klempner), la voce fuori campo di ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] Corps durante la Seconda guerra mondiale, e nel 1945 esordì a Broadway con la pièce Skydrift. Dopo una lunga tournée, nel 1948 tornò a esibirsi a Broadway dove tre anni più tardi ottenne un grande successo con The rose tatoo di T. Williams, per cui ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] al regime del Terzo Reich, per cui dovette subire la prigionia in un campo di concentramento.
Nel dopoguerra J. tornò a un'intensa attività artistica partecipando ad alcune produzioni europee fra le quali Die Ratten (1955; I topi) di Robert ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] nel Workers Revolutionary Party e da significative esperienze teatrali presso il Royal Shakespeare Theatre di Stratford, nel 1966 tornò al cinema.
Opere
Si impose sulle scene negli anni Sessanta recitando con la Royal Shakespeare Company (The taming ...
Leggi Tutto
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze.
Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] , accanto a spettacoli leggeri, comparve il m. patriottico come This is the army di I. Berlin, ma nel decennio successivo il m. tornò a misurarsi con la commedia brillante: My fair lady (1956) di F. Loewe; West side story (1957) di L. Bernstein, che ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] s men (Tutti gli uomini del Presidente, 1976) di A. Pakula, R. è uno dei giornalisti che fanno scoppiare il caso Watergate; torna al cinema di guerra con A bridge too Far (Quell'ultimo ponte, 1977) di R. Attenborough. Dopo essere apparso nei panni di ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...