Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] MGM, M., per lealtà nei suoi confronti, lasciò lo studio e passò per breve tempo alla 20th Century-Fox, per poi tornare alla MGM dove realizzò i suoi ultimi tre film.
Profondamente convinto della necessità, nel suo lavoro, di contare su un forte ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] e una timida ragazza; l'energia che seppe dare a questo personaggio lo trasformò in un'icona del cinema di quegli anni. Tornò quindi sul grande schermo solo nel 1963 in un ruolo con il quale ottenne un eccezionale successo: Tom Jones, versione ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] (1948), in cui l'insolito protagonista è un vespasiano ritratto in tutta la sua cruda efficacia. Inaspettatamente C. tornò in Argentina per realizzare il suo miglior film, Sangre negra (1949; Paura), pregevole adattamento dal romanzo dello scrittore ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] senza scrupoli che riesce a fare carriera seducendo le donne dell'alta società parigina di fine Ottocento. L'ambientazione viennese tornò in Operette (1940; A tempo di valzer), travagliata storia d'amore tra un regista e un'attrice dell'operetta, e ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] del padre della giovane Pearl Chavez (Jennifer Jones) nel melodramma Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, tornò a essere protagonista in The secret garden (1949; Il giardino segreto) di Fred M. Wilcox, ma per lo più si ripropose con ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] con la "Scalera-film" di Roma.
Dal 1943 fino alla liberazione di Roma (4 giugno 1944) fu costretto all'inattività, ma tornò sulla breccia con Roma città aperta (1945) di Rossellini; in questo film la tecnica dell'A. contribuì non poco a raggiungere ...
Leggi Tutto
(gr. Μήδεια, lat. Medēa)
Mitologia
Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] ad Atene, dove convisse con Egeo fino all'arrivo del figliastro Teseo, che cercò di corrompere. Bandita allora da Atene, tornò col figlio Medo avuto da Egeo, in Colchide, dove fece uccidere Perse che aveva spodestato Eeta. Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] prima serie fu trasmessa dal novembre 1964), il L. tornò a dedicarsi al cinema con Made in Italy (1965), film l'inizio del decennio successivo, mentre esordiva come regista teatrale e tornava a lavorare per la televisione (Gioco di società, 1989; A ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] melodramma Dora, la espía (1943; Dora o le spie) di Raffaello Matarazzo, realizzato in Spagna dove si era trasferita e dove tornò anche a recitare in teatro, cogliendo un clamoroso successo con il suo cavallo di battaglia, La dame aux camélias di A ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] Venti (quando cambiò il suo prenome in Piel, forma che usò fino al 1931, quando a seguito di un contenzioso giuridico tornò a firmarsi Phil) entrò in contatto con la Internationale Arbeiterhilfe (IAH) e successivamente con le case di produzione che a ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...