Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] ) e Le jeu de la chance o Une chance esplosive in La chance et l'amour (1964; L'amore e la chance), ma tornò poi all'attività critica, culminata con la pubblicazione, insieme a J.-P. Coursodon, di un importante saggio (Trente ans de cinéma américain ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] con piglio dittatoriale, determinato a cambiare il volto del suo Paese. A Gallant lady (1934), con cui L. C. tornò alle commedie romantico-sentimentali che lo avrebbero reso famoso, fece seguito Private worlds (1935; Mondi privati) dove, con venature ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Un garibaldino al convento (1942) di Vittorio De Sica, sullo sfondo di un Ottocento da operetta. Dopo la parentesi bellica tornò a lavorare per il teatro allestendo scene e costumi di due spettacoli diretti da Luchino Visconti, Il candeliere, non ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] Shampoo (1975) di Hal Ashby, in cui è la fidanzata del protagonista interpretato da Warren Beatty, accanto al quale sarebbe tornata a lavorare molti anni dopo in Town & country (2001; Amori in città... e tradimenti in campagna) di Peter Chelsom ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] ) di Josef von Sternberg, fu protagonista di The divorce of Lady X (1938; L'avventura di Lady X) di Tim Whelan e tornò a lavorare con Wyler in Wuthering heights, dal romanzo di E. Brontë, in cui brillò nella parte della vibrante e appassionata Cathy ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] e in televisione, ma colse un successo personale nel film The four poster, di nuovo al fianco di Harrison. Nel 1954 tornò in Germania, del cui cinema fu la 'grande signora': affiancò la giovanissima Romy Schneider in Feuerwerk (1954; Annie) di Kurt ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] anno impersonò la fragile Laura in The glass menagerie (Lo zoo di vetro) di Irving Rapper, dal dramma di T. Williams. Tornò alla commedia con l'irrisolto Here comes the groom (1951; È arrivato lo sposo) di Frank Capra, ma confermò la sua vocazione ...
Leggi Tutto
Baker, Carroll
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Johnstown (Pennsylvania) il 28 maggio 1931. Bionda, formosa, lo sguardo ingenuo e insieme perverso, dapprima si [...] anche dal successo, che in seguito riconquistò grazie, in particolare, all'appoggio del produttore Joseph E. Levine. Nel 1964 tornò quindi a sfoderare un sex appeal più aggressivo in The carpetbaggers (L'uomo che non sapeva amare) di Edward Dmytryk ...
Leggi Tutto
Banton, Travis
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] comes home, 1936, di Wesley Ruggles). Nel 1938 lasciò la Paramount, dove fu sostituito dalla sua giovane assistente Edith Head, e tornò a lavorare per il cinema solo qualche anno più tardi, firmando i costumi di Merle Oberon in A song to remember ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] coppia fuori) di Alf Sjöberg (ma sceneggiato da Bergman) e alcuni altri film dove fu diretta anche da Gunnar Hellström, tornò a lavorare con Bergman in Såsom i en spegel (1961; Come in uno specchio) dove offrì l'interpretazione lacerante di Karin ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...