Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] sceneggiatura nel 1936, il regista, insieme alla moglie Julija I. Solnceva, iniziò la lavorazione di Ščors (1939) con il quale tornò a temi legati alla sua terra, raccontando la storia dell'eroe ucraino che nel 1918 aveva sconfitto le truppe tedesche ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] di giurisprudenza che però dovette ben presto interrompere per recarsi sotto le armi, dove rimase fino al termine del conflitto. Tornato a Bologna nel 1918, riprese gli studi e iniziò a collaborare a Il Resto del carlino. A questi anni risalgono ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] soprattutto in Germania con il nome d'arte di Kathryn Berg.
Nel biennio successivo l'attività del M. si ridusse ulteriormente; tornò con Ambrosio per girare Il giro del mondo di un birichino di Parigi e La ruota del falco (entrambi del 1921), mentre ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] a visualizzare la scissione tra la figura storica dello statista sovietico e la sua dimensione umana.Negli anni Cinquanta era tornato a occuparsi anche di teatro, mettendo in scena a Mosca alcuni drammi di Majakovskij. Dal 1960 al 1965 era stato ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] Tony Camonte in Scarface, dove sottolineò gli aspetti più brutali e animaleschi del personaggio, fornendo una prova memorabile. Poi tornò a Broadway per lo spettacolo che segnò la sua consacrazione teatrale, Consellor at law di E. Rice; infine, si ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] che avrebbe sviluppato ancora negli anni a venire. Se con Pasolini D. tese a trasgredire, negli stessi anni con Zeffirelli tornò al costume classico, in due film shakespeariani: La bisbetica domata (1967, in cui collaborò con la grande costumista ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] : il protagonista arriva in un ospedale, dove incontra il padre morto da tempo, rivive quel che ha già vissuto, ma quando torna al villaggio trova che tutto è stato distrutto per sempre e ormai quel popolo non esiste più. Le tematiche della morte e ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] le pendule (1963), dal racconto di E.A. Poe e Evariste Galois (girato nel 1964 e uscito tre anni dopo). A. tornò quindi al lungometraggio con un film sulla Resistenza, La longue marche (1966; La lunga marcia), che narra dei 250 chilometri percorsi ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] di A. Schnitzler, e in Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, dove la S. è sfolgorante di fascino torbido. Tornò con Carné per Thérèse Raquin (1953; Teresa Raquin) e fu protagonista del noir Les diaboliques (1955; I diabolici) di un altro ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] (1967, ingl. Dragon gate inn) e Xia nü, entrambi di produzione taiwanese, perfezionò uno stile e una poetica di grande originalità. H. tornò poi a Hong Kong per lavorare a Yingchunge zhi fengbo (1973, ingl. The fate of Lee Khan) e Zhong lie tu (1975 ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...