Produttore e impresario statunitense (San Francisco 1880 - Beverly Hills 1958); cercatore d'oro, giornalista, impresario di spettacoli musicali, nel 1913 fondò con S. Goldwyn e C. B. De Mille la Jesse [...] Players (poi Paramount) della quale fu vice presidente fino al 1932, anno in cui creò la Jesse L. Lasky Productions. Nel 1935 presidente della Pickford-Lasky Prod., passò nel 1941 alla Warner Bros, e tornò nel 1944 alla Jesse L. Lasky Productions. ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] a Venezia non fu capito e dopo una cattiva accoglienza della critica subì vari tagli e non trovò un pubblico. F. tornò al successo con una nuova interpretazione della Masina, Le notti di Cabiria, ritratto agrodolce di una prostituta romana ispirato a ...
Leggi Tutto
Morandini, Morando
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] ed essersi laureato in lettere all'Università statale di Milano, nel 1947 diventò giornalista professionista e dal 1949 tornò nella sua città natale. Appassionato di cinema, iniziò a collaborare come critico cinematografico per vari quotidiani come ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Brindisi 1923 - Bologna 2002). Dopo esperienze alla radio e nel varietà, si rivelò come interprete dalla mimica comica e sfrontata al fianco di D. Fo e F. Parenti nell'irriverente cabaret [...] intensa attività in teatro (anche con spettacoli propri come Sssst!..., 1958), al cinema, alla televisione e perfino come cantante, tornò a farsi apprezzare nel teatro di prosa ne Il mostro lusitano (1969, per la regia di G. Strehler), confermando ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (New York 1940 - Los Angeles 2022). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due [...] ). Ha potuto mettere in mostra il suo talento grazie a F. F. Coppola che lo ha diretto in The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), The godfather (1972) e The godfather, part II (1974). I ruoli interpretati da C. (killer, gangster, detective ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches [...] al teatro di stato e al teatro Lessing; nel 1939 con H. George al teatro Schiller, nel 1943 tornò al teatro di stato. Tornato sulle scene dopo la seconda guerra mondiale, fu ancora interprete efficace di grandi figure drammatiche (Shakespeare, Otello ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] (1974); La voce della Luna (1990); Il segreto del bosco vecchio (1993); Denti (2000); Gas (2005); Hermano (2007); Torno a vivere da solo (2008); Questione di cuore (2009); Generazione mille euro (2009). Per il teatro ha inoltre interpretato l'Avaro ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Dallas 1901 - Londra 1971); figlia di attori, debuttò nel cinema a soli sette anni. Fu popolare interprete, al fianco di H. Lloyd, nella serie comica Lonesome Luke (1916-17). Tra [...] (1941), girati in Inghilterra dove risiedeva dal 1936. Dopo essersi dedicata per alcuni anni al varietà e a trasmissioni radiofoniche e televisive, tornò con successo al cinema negli anni Cinquanta (Life with lions, 1954; The lions in Paris, 1955). ...
Leggi Tutto
Famiglia tedesca di attori. Hugo (Dresda 1854 - Vienna 1944) fu comico estroso, regista (1897) al Hofburgtheater e regista e direttore (1912) del Burgtheater di Vienna; dal 1917 direttore con M. Reinhardt [...] G. Hauptmann come nei classici di Goethe e di Shakespeare; in esilio fra il 1938 e il 1946 negli USA, nel 1948 tornò a Vienna ove recitò al Burgtheater e svolse attività didattica. Il secondo figlio di Hugo, Hermann (Vienna 1890 - ivi 1982), attore ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (Toledo, Ohio, 1888 - Santa Barbara, California, 1979); dal 1907 attore di teatro, passò nel 1928 al cinema prima come attore, poi come regista. Oltre al suo [...] The prisoner of Zenda (1937); Abe Lincoln in Illinois (1940); So ends our night (1941); The enchanted cottage (1945); Dead Reckoning (Solo chi cade può risorgere, 1946); Caged (Prima colpa, 1950); The racket (La gang, 1951). Nel 1952 tornò al teatro. ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...