Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] ) di Abel Gance o il fallimentare La peccatrice bianca (1949) di Goffredo Alessandrini, girato in Egitto. Ritiratasi dal cinema, vi tornò per interpretare La Celestina P… R… (1965) di Carlo Lizzani, dal celebre testo di F. de Rojas, rimaneggiato con ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] Il problema industriale del cinematografo (in "In penombra", agosto 1918, 1). Soltanto molti anni più tardi D'A. tornò saltuariamente al cinema come soggettista e sceneggiatore (per La luce del mondo, 1935, di Gennaro Righelli; Giuseppe Verdi, 1938 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] -fatalità, l'amore-dolore. "L'unica cosa che so è che l'amore ha posto i suoi artigli su di me", declama, e noi torniamo a vedere in lei "Venus toute entière à sa proie attachée". Gertrud è una nuova Madame Bovary: virile come lei; le parole che dice ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] , e soltanto sporadicamente le loro opere furono distribuite all'estero. Dalla fine degli anni Ottanta il cinema danese è tuttavia tornato alla ribalta, riscuotendo un certo successo grazie prima alle opere di Bille August e di Gabriel Axel, e poi a ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] onirica e metafisica inserita nel tessuto delle immagini e nella costruzione della suspense dei suoi thriller. Nel 1925-26 H. tornò alla regia con due coproduzioni anglo-tedesche, The pleasure garden (uscito solo nel 1927) e The lodger (noto anche ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966). Conclusa la collaborazione con il regista italiano, tornò negli Stati Uniti (1967), dove, per mantenere una propria autonomia nella scelta dei film, fondò una propria società di ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] l'attrice Rosina Lawrence a un repentino rientro negli Stati Uniti, fu un insuccesso. Solo quattro anni più tardi D. F. tornò alla regia con un film prodotto dalla Cines, Ti conosco, mascherina!, tratto da una pochade francese già portata al successo ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] 'avvento del nazismo R., allora all'apice della carriera, fu costretto a lasciare Berlino, a causa delle sue origini ebraiche. Tornò a Vienna, dove scrisse per Willi Forst, passato alla regia, sia la biografia di F. Schubert Leise flehen meine Lieder ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] letterario, Die Verschwörung zu Genua (1921; Il complotto) dal dramma di F. Schiller per il quale Kaiser tornò a collaborare con L., scrivendo insieme al regista la sceneggiatura. Nel Kammerspielfilm Hintertreppe (1921, scritto da Carl Mayer ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] del vino e delle rose, con una grande interpretazione di Jack Lemmon), dolorosa e intensa storia di alcolismo, ma poco dopo tornò di nuovo alla commedia, in questo caso dai toni giallo-rosa e percorsa da una comicità di tipo surreale, realizzando The ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...