Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] . Nel 1948 fu tra i fondatori della scuola di cinema di Łódź, dove avrebbe insegnato per i successivi vent'anni. Tornò quindi alla regia con Ulica graniczna (1948; Fiamme su Varsavia), sull'insurrezione del ghetto di Varsavia nel 1943; nonostante i ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] M. ha realizzato Sibirskij cirjul′nik (Il barbiere di Siberia), il suo film storico più ambizioso, in cui torna a raccontare la Russia zarista (sfruttando l'eccezionale opportunità di girare all'interno del Cremlino) mescolando musical, commedia e ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Hitler. Dopo essere stato diretto da John Ford nel corale How green was my valley (1941; Com'era verde la mia valle), tornò alla MGM che gli fece interpretare parti di primo piano. Fu così al fianco di Greer Garson in melodrammi al femminile di ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di John Huston, Kenneth Hughes, Robert Parrish, Joseph McGrath e Val Guest. Tornò alle atmosfere che lo avevano reso celebre con Lord Jim (1965), da J. Conrad, diretto da Richard Brooks, prima di ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] o anche da Mary Pickford, nel periodo in cui (1915-16) D. era sotto contratto anche alla Famous Players Company, dove tornò nel 1923 per dirigere Gloria Swanson in film costruiti su misura per valorizzare la sua bellezza ammaliante e intrigante, come ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] L'importante è amare), ritratto paradossale di una società di falliti e di iene pronte a tutto, ambientato nel mondo del teatro. Tornato in Polonia, tra il 1976 e il 1978 girò Na srebrnym globie (Sul globo d'argento), dall'omonima trilogia dello zio ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] di New York, e l'amaro e atipico western The stalking Moon (1969; La notte dell'agguato), nel quale il regista tornò a dirigere Gregory Peck. Interrotto il sodalizio con Pakula, il decennio successivo fu aperto da The pursuit of happiness (1971), su ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] di Unconquered (1947; Gli invincibili) e di The greatest show on Earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo), così come tornò a lavorare con Ford per The quiet man (1952; Un uomo tranquillo) e The Sun shines bright (1953; Il sole splende alto ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] con l'intento di trovare il tempo e i fondi per dirigere una versione cinematografica di The wild palms di W. Faulkner, H. tornò al cinema nel 1987 con lo scuro thriller Black widow (1987; La vedova nera) di Bob Rafelson. La sua luce si è mantenuta ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] delle avventure di James Bond: The man with the golden gun (1974; L'uomo dalla pistola d'oro) di Guy Hamilton. Tornò poi a essere protagonista nel divertente Dracula père et fils (1976; Dracula padre e figlio), una parodia del Conte diretta da ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...