Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] a varie serie televisive, come Columbo (1973), Nero Wolfe (1977), East of Eden (1981) e Hotel (1983), mentre nel 1971 tornò al teatro per recitare questa volta il ruolo di Margo nello spettacolo musicale Applause, tratto da All about Eve e già ...
Leggi Tutto
Warm, Hermann
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 5 maggio 1889 e morto ivi il 15 maggio 1976. Lavorò per i maggiori registi del cinema tedesco (tra cui Fritz Lang e Friedrich [...] collaborò, non accreditato, al lavoro di André Andrejev per Le corbeau (Il corvo) di Henri-Georges Clouzot (1943). Nel dopoguerra tornò in Germania, dove ideò le scene del Wozzeck (1947) di Georg C. Klaren, di Koenigs-kinder (1949) di Helmut Käutner ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] opera si rivelò un insuccesso commerciale e la carriera cinematografica di P. subì un improvviso arresto. L'attore tornò così a frequentare il palcoscenico teatrale ottenendo notevole successo. Dalla fine degli anni Ottanta la sua attività sul grande ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] cui, sullo sfondo della Prima guerra mondiale, si narra una storia senza vinti e vincitori.
La vena malinconica di F. C. tornò ad affiorare in Cara sposa (1977) e Il ritorno di Casanova (1978), tratto dal romanzo di A. Schnitzler e scritto da Piero ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] del cinemascope, nell'uso che ne fa in Une femme est une femme (1961; La donna è donna) Jean-Luc Godard: il quale tornò ai colori primari, il blu che tinge la faccia del protagonista, il rosso e il giallo dei candelotti di dinamite legati alle sue ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] tipiche della Nouvelle vague. Tra i registi della vecchia guardia, quello che riscosse i maggiori successi fu Clair, il quale tornò in Francia per realizzare Le silence est d'or (1947; Il silenzio è d'oro), una rievocazione nostalgica degli albori ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] , ma il successo mondiale giunse nel 1979 con Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio di Maria Braun), dove la Schygulla tornò, a distanza di alcuni anni, a essere la protagonista. Ormai promosso a regista di culto, vinse nel 1982 l'Orso d ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] compositivi desunti dal collage e dall'action-painting, non fu mai colta dai cineasti; nemmeno da Menzel, che tornò allo scrittore più volte, fino alla fine degli anni Ottanta. Pure Ostře sledované vlaky riduce la complessità espressiva di ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] con il marito, chiamato a dirigere la sede newyorkese della compagnia Gaumont. Dedicatasi per tre anni interamente alla famiglia, la G. tornò al suo lavoro, decidendo di fondare una propria casa di produzione, la Solax Company, che fu registrata il 7 ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] texano giunto dalla provincia a New York e un italoamericano malato di tisi, costretto a vivere di espedienti.
S. tornò poi in Gran Bretagna per realizzare un'altra riuscita analisi di ambienti borghesi: Sunday bloody Sunday (1971; Domenica maledetta ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...