Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] a Oliveira (1993) e a Imamura Shoei (1995) due ritratti televisivi (per la serie francese Cinéma, de notre temps), R. tornò con O Rio do Ouro (1998) al fiammeggiare delle passioni, al racconto dei tragitti del desiderio, questa volta trasposti in un ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] My little chickadee, 1940, Mia bella pollastrella, di Edward Cline), mentre agli inizi degli anni Quaranta fu bandita da Hollywood. Tornò poi sul grande schermo, icona di sé stessa, solo negli anni Settanta, che ne consacrarono il mito con film come ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] della scena, allo scopo di farli comparire nell'inquadratura. Nel 1960 lasciò la 20th Century-Fox, e dal 1962 tornò sul set come production designer indipendente, anche se lavorò soprattutto per la Columbia Pictures. Le ultime prove notevoli della ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] Barbès-Rochechouart o il canale Sain-Martin.
Raggiunta la fama internazionale, T. fu chiamato a Hollywood, ma tornò presto in Europa, per lavorare, adattandosi alle complicate e lunghe vicissitudini produttive, nell'Othello di Orson Welles (1952 ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] nel successivo Twilight for the Gods (1958; Il capitano dei mari del Sud) diretto da Joseph Pevney. Nel 1962 tornò a lavorare con Minnelli, nell'apologo sulla decadenza del cinema hollywoodiano Two weeks in another town (Due settimane in un ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] La mia donna è un angelo) di Mitchell Leisen; nel melodrammatico Something to live for (1952; Perdonami se ho peccato), in cui tornò a lavorare con Stevens; in Beyond a reasonable doubt (1956; L'alibi era perfetto) di Fritz Lang, che la riportò alle ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] ) diretto da Nanni Loy. Dopo aver firmato con Cesare Frugoni Chi dice donna, dice donna (1976) di Tonino Cervi, B. tornò a lavorare con De Bernardi di nuovo per Monicelli, realizzando Il marchese del Grillo (1981). Negli anni Ottanta iniziò a firmare ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] Les bonnes causes (1963; Il delitto Dupré), dal romanzo di J. Labourde, un giallo che gioca sull'ambiguità dei protagonisti, e tornò ad affrontare il film 'di cappa e spada' con La Tulipe Noire (1964; Il Tulipano Nero). Realizzò poi un 'western al ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] 1940; Il ladro di Bagdad) di Ludwig Berger e Michael Powell (in collaborazione con altri). Riprese quindi l'attività letteraria; tornò al cinema poco prima della morte, collaborando nuovamente con A. Korda per la commedia An ideal husband (1948; Un ...
Leggi Tutto
Nero-Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] of Atlantis (1949; Atlantide), diretto da Gregg G. Tallas, remake del film di Pabst Die Herrin von Atlantis. Sempre nel 1949 tornò a Berlino, suggellando il rientro con la nuova Nero-Film GmbH, della cui attività si ricorda in particolare il film Bis ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...