Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] e gli tributò un esplicito omaggio con i suoi due film Liv (1967) ed Exit (1970), abbandonando poi il cinema per tornare al teatro. Lasse Henriksen, dal canto suo, nel 1971 conquistò un Orso d'argento per la fotografia al Festival di Berlino con ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] nascosta dietro il successo; l'incontro con il primo amore viene descritto con una straordinaria soggettiva a 360°.
O. tornò poi in Francia, dove realizzò molti film, fra cui Divine (1935) da un romanzo di Colette ‒ altra riflessione amara ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] prova del suo carattere: rendendo furiosi i dirigenti della Warner, chiese che gli fosse raddoppiato il salario settimanale e tornò a New York in attesa della risposta. Sei mesi dopo ottenne il nuovo contratto e poté così interpretare Taxi! (1932 ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] Mammy (Nomadi del canto) di Michael Curtiz e, nel 1931, in Reaching for the moon (Come il pirata nero ‒ Mi sposo e torno) di Edmund Goulding, con Douglas Fairbanks; ma i produttori di quest'ultimo film, convinti che i musical fossero ormai fuori moda ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] la Francia (altri otto film firmati) e infine gli Stati Uniti. Qui in un breve soggiorno, una decina di anni (poi tornò in Europa: molti film ma scarsi esiti) nei quali riuscì a dirigere addirittura una ventina di film e soprattutto a inserirsi in ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] 'originale: Rocky II (1979), Rocky III (1982) e Rocky IV (1985) con la regia di Stallone, mentre per Rocky V (1990) tornò dietro la macchina da presa John G. Avildsen. Quasi tutta la squadra di attori è riproposta in ognuno dei cinque lungometraggi ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] non solo per la Svezia. S. girò poi tre film di minore qualità, in cui abbando-nò le tematiche antinaziste e tornò a un linguaggio più tradizionale, nonostante alcuni virtuosismi tecnici, in particolare nella mobilità della macchina da presa e nella ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] gay, e il malinconico western Butch and Sundance: the early days (1979; Il ritorno di Butch Cassidy & Kid), L. è tornato a fotografare le nevrosi del suo Paese d'origine, presenti e passate. Con Cuba (1979) L. si è nuovamente impegnato in un ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] dalle insoddisfazioni personali e dalla dipendenza dall'alcool. A distanza di anni il personaggio del detective Marlowe tornò sullo schermo grazie alle trasposizioni cinematografiche di altri romanzi e racconti di C.: Marlowe (1969; L'investigatore ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] dall'avvento del sonoro, decise di rientrare in patria. Ingaggiato dalla Nordisk Films Kompagni, dopo un lungo periodo di inattività, tornò dietro alla macchina da presa per realizzare Skilsmissens børn (1939; I figli del divorzio) e Barnet (1940, Il ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...