Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] (Due pezzi di pane, 1979) e soprattutto Francesco Rosi per Tre fratelli (1981), dove fu ancora una volta un giudice che, tornato dopo molti anni al paese natio, rivede il padre e i due fratelli. Verso la fine degli anni Settanta anche la commedia ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] all'esilio in Gran Bretagna. Solo negli anni Cinquanta, dopo aver accantonato la sua esperienza d'impegno politico, D. poté tornare a lavorare negli Stati Uniti, dove firmò altri successi come The Caine mutiny (1954; L'ammutinamento del Caine) e The ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] yeux sans visage (1960; Occhi senza volto) di Georges Franju, e Ophélia (1963) di Claude Chabrol.In seguito è tornata a lavorare prevalentemente per il cinema italiano, anche se i suoi impegni si sono progressivamente rarefatti. Vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] in cui confronta ereticamente la vita solitaria di un drogato con il raccoglimento spirituale del credente. Dal 1968, quando tornò alla pittura, divenne produttore di film di culto iniziando la collaborazione con Paul Morrissey che firmò Flesh (1968 ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] tutto riuscito, di ricreare le atmosfere di The purple plain con Up from the beach (1965; Il giorno dopo). In Inghilterra tornò per dirigere, insieme a John Huston, Ken Hughes, Joseph McGrath e Val Guest, il farsesco Casino Royale (1967; James Bond ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] , Intervallo). A settant'anni S. si è concesso una lunga pausa, ma nel 2002, dopo otto anni di assenza dagli schermi, è tornato con Aamar bhuvan (La mia terra, in lingua hindi) che ha sorpreso e diviso critica e pubblico: per la prima volta nella sua ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] Seconda guerra mondiale, lasciò il cinema per riprendere il suo primo mestiere, quello di fotografo militare. Soltanto nel 1949 tornò un'ultima volta dietro la macchina da presa con un'ennesima variazione sul tema della grande scimmia, realizzando il ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] 'inizio degli anni Ottanta, tuttavia, con The French lieuten-ant's woman (1981, La donna del tenente francese), R. tornò al successo internazionale, grazie a una convincente messa in scena del romanzo di J. Fowles basata sulla sceneggiatura di Harold ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] Wenzler, che rispecchiavano l'ideologia del regime (Hans Westmar, 1933, e Hundert Tage, 1935). All'inizio degli anni Quaranta tornò per qualche tempo in Italia, dove lavorò con Alessandro Blasetti (La cena delle beffe, 1942), Giuseppe Amato e Erich ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] wife (1971-1976), The Devlin connection (1982) e Dinasty (1984-85). Uomo schivo e geloso della sua vita privata, tornò a commuovere il pubblico quando decise di rivelare, insieme alla propria omosessualità, la malattia (AIDS) che lo avrebbe portato ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...