Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] produttori indipendenti e della televisione mise in crisi la politica degli alti costi. Nel 1968 abbandonò così Hollywood e tornò a Chicago, dove lavorò come designer e progettista nello studio di architettura Pereira & Associates, e insegnò al ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] e Paolo Panelli, della trasmissione televisiva Canzonissima, arrivarono per C. anni bui che lo esclusero dalla ribalta italiana. Tornò successivamente a lavorare in teatro (anche in un singolare Finale di partita di S. Beckett, in coppia con Renato ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Con Maman Poupée (1919), sceneggiato da W. Borg e interpretato da Soava, ormai diventata una stella del muto, il G. tornò alla sua vena intimista, "spezzando come scrissero i cronisti dell'epoca un'altra lancia in favore del suo cinematografo, fatto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] , affidando alla giovane Ferrati la parte della madre e alla prima attrice Rina Morelli quella della figlia.
Nel 1943 il G. tornò al cinema, collaborando alla regia del film di G. Antamoro, L'angelo bianco, mentre nel 1944 esordì nel genere della ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] incongruo e irridente da uno sguardo capace di sorprendere ancora, anche se marcato dal sigillo del suo stile più classico. Tornato in Francia nel 1966, B. visse la sua stagione più vitale, realizzando una serie di film che segnano e compendiano ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] scoprì l'atollo corallino di Tetiaroa che acquistò poi nel 1966. Coinvolto in progetti contraddittori e ben poco significativi, B. tornò a livelli più consoni alle sue qualità con il ruolo dello sceriffo di The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] di collegare all'attualità politica. In quel periodo girò anche alcuni documentari per la televisione. Solo nel 1965 Ō. poté tornare al lungometraggio, con un film interamente prodotto dalla Sōzōsha, Etsuraku (Il godimento), storia di un uomo che ha ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] 'attore dapprima si arruolò nell'esercito per combattere contro i tedeschi, ma poi, di concerto con lo stesso governo francese, tornò negli Stati Uniti per svolgervi un'azione diplomatica. Quindi, di nuovo a Parigi, con l'occupazione della Francia da ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] parole. È una banalità insopportabile o una verità davanti a cui inchinarsi? Zack, comunque, lo invita più volte a levarsi di torno. Per lui la bellezza del linguaggio verbale sta tutta nel monologo, nelle soffici e roche parole con le quali un bravo ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] di comicità e nostalgia, ma anche impietosa e grottesca rappresentazione della mediocrità ideologica del regime fascista. G. tornò a collaborare con Rosi per un altro film-scandalo sul potere mafioso in Italia, Cadaveri eccellenti (1976), tratto ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...