PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] (Le Lucciole della città). Nel 1933 interpretò Otello al fianco di Kiki Palmer con la regia di Pietro Sharoff, per poi tornare a calcare le scene con Emma Gramatica, suscitando l’entusiasmo dei critici parigini che lo elogiarono con slancio: «a volte ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] movie. Dopo Crackers (1984; I soliti ignoti made in USA), un poco riuscito remake di I soliti ignoti di Mario Monicelli, tornò in Francia per realizzare i film più belli della sua maturità: lo straziante Au revoir les enfants, storia di tre ragazzini ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] una brusca limitazione all'attività della Itala Film: dopo aver prodotto Maciste (1915) diretto da Dénizot e Borgnetto, P. tornò alla regia per un film di grandi ambizioni, interpretato dall'attore-regista Febo Mari e dalla vamp Pina Menichelli, Il ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] night (1930; Una notte romantica) di Paul L. Stein, il suo primo film sonoro, e His double life (1933) di Arthur Hopkins. Tornò al cinema nel 1942, ma ormai unicamente come caratterista, recitando tra l'altro in Duel in the sun (1946; Duello al sole ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] il criminale di guerra interpretato da Orson Welles nel film The stranger (1946; Lo straniero) diretto dallo stesso Welles, e poi tornò a un ruolo da gangster in Key Largo (1948; L'isola di corallo) di Huston. Dopo il controverso padre italoamericano ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] , contribuiscono a tracciare un ritratto della società ceca impietoso, e al tempo stesso esilarante. Tale tonalità tornò con insistenza nelle successive commedie di Papoušek, tanto da costituire una trilogia dedicata alla famiglia piccolo borghese ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] dal romanzo di H. James The turn of the screw. Dopo un'apparizione te-levisiva, nel 1962, in Three roads to Rome, tornò l'anno successivo sul grande schermo ancora per Huston, nel drammatico The night of the iguana (La notte dell'iguana); del 1964 è ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] nove nominations all'Oscar, aggiudicandosene quattro, fu anche il suo maggiore successo commerciale). All'inizio degli anni Ottanta tornò ad affrontare il tema della corruzione con Prince of the city (1981; Il principe della città), uno dei ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] (1981) di Steno, Camera d'albergo (1981) di Monicelli, Io so che tu sai che io so (1982) di Sordi. Tornò temporaneamente al cinema drammatico e alla collaborazione con Antonioni in Il mistero di Oberwald (1981). La fama conquistata in Italia le aveva ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] , quasi sempre per caso, si avvicinano per un istante, sufficiente a far nascere improvvisamente un nuovo amore, e poi tornano ad allontanarsi, in un girotondo ineluttabile e amaro, dove un attimo di ritardo o una strada sbagliata possono indirizzare ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...