Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] carriera, nel 1965, con la partitura di Two on a guillotine (Il boia è di scena) di William Conrad, S. tornò più volte alla ribalta; dopo aver commentato The searchers (1956; Sentieri selvaggi), uno dei massimi capolavori di Ford, ottenne la sua ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] circensi di Billy Rose's jumbo (1962; La ragazza più bella del mondo) diretto da Charles Walters.
Nel 1971 B. tornò trionfalmente a Broadway per dirigere una ripresa di No, no, Nanette, celebre spettacolo degli anni Venti, per il quale chiamò la ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] altrui. L'espressionismo è lo spazio di questo gioco tragico, ma il personaggio dovette evidentemente ossessionare Lang, se vi tornò una prima volta nel 1933 (Das Testament des Dr. Mabuse ‒ Il testamento del dottor Mabuse), prima di lasciare la ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] produzioni televisive, che si conclusero con la serie Le voyager des siècles, girata nel 1969-70 e andata in onda nel 1971. D. tornò ancora una volta dietro la macchina da presa nel 1986 per il video Hommage à mon ami L'Herbier, in cui si racconta la ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] di realizzare dei brevi film insieme ad amici come Jacques Prévert, ma senza successo. Aveva già da tempo deciso di tornare alla "perenne staticità" della pittura e degli oggetti, perché in fondo il cinema non l'aveva mai interessato davvero. In ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] della sua partecipazione a Gone with the wind che segnò il suo trionfo. Durante la Seconda guerra mondiale l'attore tornò in patria e in trasmissioni radiofoniche pose al servizio della causa antinazista la sua enfasi oratoria e il fascino lieve ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] e nel 1967 mise in scena a Broadway una versione musical di Never on Sunday, con la Merkuri nel ruolo principale. Nel 1968 tornò negli Stati Uniti e girò Uptight (Tradimento), remake di The informer (1935) di John Ford, in cui D. colloca la vicenda ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] toccatele, quest'ultimo con Raimondo Vianello: opere di cassetta e di taglio televisivo costruite a sketch. La vena satirica tornò con il singolare Dott. Tanzanella, medico personale del… fondatore dell'impero noto anche come Sua eccellenza si fermò ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] la commissione: venne così inserita nella black list e le sue opportunità lavorative si ridussero drasticamente. Nel 1966 la H. tornò a scrivere per il cinema, realizzando per il produttore Sam Spiegel il dramma civile The chase (1966; La caccia) di ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] rilievo, ripresi dall'alto sembrano veri.
Più tardi H. tornò in Germania, dove però non ebbe più occasioni di particolare 1966, assieme a Frank Arrigo, supervisionò le scenografie di Torn curtain (Il sipario strappato) di Alfred Hitchcock, in cui ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...