De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] italiani, che riconobbero nel suo cinema una lezione fondamentale; e in coregia con uno di loro, Bruno Bigoni, nel 1995 tornò finalmente a girare: Oggi è un altro giorno (Milano 1945-1995) fu una riflessione in forma di documentario sull'attualità ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] , e la tribolata carriera di Ingram non superò la soglia del sonoro (abbandonò Hol-lywood, visse a lungo in Marocco, tornò alla scultura, scrisse testi sul cinema come eredità vivente della grande tradizione pittorica del passato). Ma in quel 1921 il ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] registi italiani che hanno visto in lei una ricchezza di sfumature espressive, coniugata con una fisicità intensa e misteriosa. Tornò ancora a lavorare con Visconti per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) e per Gruppo di famiglia in un interno (1974 ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] realizzò lo spettacolare Spartacus di Stanley Kubrick. Divenuta nel 1962 parte dell'impero MCA, Inc. di Jules Stein e Lew Wasserman, tornò a chiamarsi Universal e il logo fu mutato. Alfred Hitchcock firmò per la casa tutti i suoi ultimi film, da The ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] raggiungere il suo risultato più originale, cui tuttavia corrispose un insuccesso commerciale.In seguito il regista tornò al mondo letterario di Sciascia con Todo modo (1976). Profetica rappresentazione barocca e funebre della dissoluzione disperata ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] il rientro in Germania, dove girò nel 1960 tre film a sfondo storico-avventuroso e lavorò per la televisione, ma soprattutto tornò a dedicarsi al teatro. Fece quindi un fugace ritorno negli Stati Uniti per le travagliate riprese nel 1965 di The ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] condizioni dell'industria cinematografica tedesca lo spinsero però a tornare a Hollywood, dove firmò con la Universal Pictures
Nel 1959 decise di porre fine all'esperienza hollywoodiana e tornò in Europa dove riprese il nome di Detlef Sierck per ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] e di critica riservata a Ryan's daughter (La figlia di Ryan) fece adirare L., che si ritirò dall'attività per molti anni. Tornò alla regia nel 1984 con A passage to India (Passaggio in India), tratto dal romanzo di E.M. Forster, un colpo d'ala ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] frequentare la Royal Academy School di Londra e andò anche a Parigi, ove visitò gli atéliers di vari artisti fra cui A. Rodin. Tornò in A. nel 1888, ma l'accoglienza tributata alla sua opera fu deludente. Nel 1891 fu convinto a riandare a Parigi dall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] il suo nome era diventato, e tale sarebbe rimasto nei cinque successivi anni di vertiginosa carriera, Rudolph Valentino (Rudolph tornò Rodolfo solo nella distribuzione italiana dei film, che non ebbe inizio prima del 1924).
A condurre il G. fino ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...