PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] la diva Doris Duranti, particolarmente cara a Sandro Pavolini, e aveva pubblicamente esaltato le poesie provocatorie di Trilussa.
In quel torno di tempo, poco dopo il padre, spentosi nell’aprile 1942, nel luglio 1944 morì anche la madre. Già dai ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] (imparò in seguito a suonare la sega e il piano), mentre al contempo cresceva il suo amore per J.W. Goethe. Tornata quindi a Berlino, negli anni in cui la città viveva la depressione economica ma risultava ricca e interessante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] 'intensa Anna Magnani. In seguito, C. scrisse drammi come La machine infernale (1934) e Les chevaliers de la Table Ronde (1937). Tornò al cinema solo nel 1939 come dialoghista di La comédie du bonheur (1942; Ecco la felicità) di Marcel L'Herbier, Le ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] di ottimo taglio, poi lo introdusse nel bel mondo cui apparteneva, fece con lui un safari in Africa, e quando Gary tornò in America era trasformato. Adesso le sue giacche non erano meno belle di quelle di Cary Grant, che la Paramount stava lanciando ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] fondò nel 1969 la American Zoetrope, con la quale finanziò uno dei suoi film più belli e delicati, The rain people (1969; Non torno a casa stasera), a suo modo una piccola pietra miliare per lo sviluppo del lato intimista della N. H.: quello, per es ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] dal G. in Germania con capitali italo-tedeschi, per sfuggire alla crisi che stava investendo il cinema italiano.
Nel 1925, tornato in Italia, il G. chiuse la sua casa di produzione e abbandonò la regia per prodursi esclusivamente come interprete nel ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] '. Fra il 1949 e il 1952, lavorando alla Paramount per un produttore meno invadente di Goldwyn, Lester Koenig, W. tornò ai classici e all'epoca fine Ottocento-primo Novecento con The heiress (1949; L'ereditiera), dal romanzo Washington Square di ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] fu tutt'altro che semplice per una certa incapacità organizzativa e per l'impaccio a definire autonomamente il carattere di un'opera. Tornò quindi a dirigere la fotografia di numerosi film impegnativi; sempre nel 1963 Le mani sulla città di Rosi e La ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] un trionfale ritorno sugli schermi dopo anni in cui era stata il 'veleno dei botteghini'. Richiamato alle armi, C. tornò per breve tempo nella East Coast e girò insignificanti film di propaganda per l'esercito. Trascorse comunque la maggior parte ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) tratto da R. Kipling: in entrambi i casi, H. tornò ad affrontare il tema dell'avventura con una rinnovata libertà inventiva e narrativa. Gli ultimi anni lo videro impegnato in uno straordinario ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...