Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] sono i due racconti Salido e O.K. Joë! (1976), mentre una sorprendente attenzione alla sfera del privato caratterizza Coco perdu (1978). Ancora alla scrittura di memorie tornò con Carnets (1978), e pubblicò infine Souvenirs su G. Palante (1980). ...
Leggi Tutto
). - Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 12 dicembre 1995; professore emerito dell'università di Barcellona. A coronamento di una vasta produzione, pubblicò El espejo y la hoguera (1988), Ocupación del [...] (1979; rist. con il tit. Dante, 1985); Estudios sobre Pessoa (1984); La vida plural de Fernando Pessoa (1988).
Bibl.: En torno a la obra de Ángel Crespo, a cura della Universidad central de Barcelona, Barcelona 1995; B. Cinti, Ricordo di Ángel Crespo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1895, che intitolerà appunto Per un Consiglio privato della Corona).
Frattanto, caduto il governo Giolitti il 24 nov. 1893, il B. tornò a frequentare gli ambienti di corte, dai quali era stato tenuto lontano nel momento della più aspra polemica, e fu ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] '30 e nel '71 a Strasburgo. Nel 1522 venne pubblicata a Basilea.
Intorno ai primi anni del Cinquecento il F. tornò a Mantova, forse per dedicarsi totalmente alla sua attività di medico. Sembra però evidente che le sue ambizioni non si risolvessero ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] della Comune, raccogliendo anche appunti e documenti per una cronaca di quegli eventi, che però non compose. Finita la guerra, tornò a Ferrara, dove riprese il servizio di astante all'ospedale e la direzione del lazzaretto, e dal febbraio 1873 si ...
Leggi Tutto
Giorgini, Giovanbattista
Scrittore e uomo politico (Lucca 1818 - Montignoso, Massa Carrara, 1906). Laureato in giurisprudenza a Pisa nel 1838, fu prima professore di Istituzioni criminali a Siena, poi [...] l’esigenza di una politica meno intransigente verso il papato. Senatore dal 1872, nella seconda parte della sua vita tornò a dedicarsi agli studi letterari e linguistici e partecipò alla redazione del Novo Vocabolario della lingua italiana secondo l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A [...] Cat on a tin hot roof , Sweet bird of youth (1956) e The night of the iguana (1959), nei quali W. tornò a indagare nelle dinamiche interne di una società sudista sempre sull'orlo della bancarotta morale. In anni successivi la sua produzione teatrale ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione [...] 1917-1922, 1966), insolita testimonianza autobiografica. Dopo il periodo staliniano, durante il quale abbandonò le ricerche formalistiche, tornò ad affrontare gli argomenti centrali della sua riflessione teorica con lavori come Za i protiv. Zametki o ...
Leggi Tutto
ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed
Ettore Rossi
Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] "Vita Nuova", Costantinopoli 1918). Nel 1920 fu esiliato a Malta dagl'Inglesi che avevano occupato Costantinopoli; nel 1921 tornò in Anatolia, si dichiarò favorevole al movimento rivoluzionario e nazionale dei kemalisti e fu messo a capo del Comitato ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] . Qui fu ricevuto dal papa, ma poco dopo, essendo questi partito da Perugia, anche il F. si rimise in viaggio per tornare a Milano. Quando, nel maggio del 1459, il papa andò a Mantova per organizzarvi un congresso con i principi della cristianità per ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...