d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] sorridente atto di pietas nei confronti del mondo che aveva conosciuto accompagnando il padre al teatro, e che più avanti tornò ad osservare con occhi diversi attraverso i documenti. A più riprese, ad esempio, Sandro d’Amico curò edizioni delle ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] possibile soggiorno di Tasso nel feudo del M. in questa occasione, mentre non ci sono dubbi sul loro incontro nel 1592, quando Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzo di Matteo Di Capua. Il M. fu tra i molti che porsero omaggio al poeta e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] la grazia, alludendo all'episodio come a un equivoco nato da una sua avventura galante.
Il 4 dic. 1439 fu graziato e tornò in libertà. Rimase ancora a Siena fino al '45, sempre in precarie condizioni economiche; nel maggio di quell'anno era a Roma ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] al C. una profonda cicatrice sul mento, che aggiungeva una nota caratteristica al suo aspetto.
Dopo il breve soggiorno milanese, tornò con il cardinale a Roma, dove fu accolto dagli amici e dai personaggi illustri che lo conoscevano e stimavano, con ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] anni il M. ricoprisse la cattedra di medicina teorica. Nel periodo 1509-12, pur mantenendo i suoi impegni ferraresi, tornò occasionalmente a Mirandola.
Alla fine del 1513 il M. lasciò Ferrara per esercitare la funzione di medico personale di Ladislao ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] brevissima: venuto meno il sostegno governativo in seguito alla partenza di Mordini, dovette abbandonare il seggio dopo la tornata elettorale del marzo 1867. Riprese così il posto di provveditore agli studi e rimase nella vita politica della propria ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia durante il suo viaggio verso la Terrasanta. La crociata ebbe esito fallimentare, e F. tornò sull'argomento con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re di Francia, Filippo Augusto, per ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] onore un latino depurato e nobilitato quale idoneo veicolo della circolazione delle idee in sede europea. Anche il greco tornò in grande onore. La filosofia, con la riscoperta anzitutto dell’opera di Platone, fu uno degli specchi privilegiati della ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] il card. Barberini ad Avignone, "carico di gloria e di applausi...", come si legge in unalettera del Mazzarino al card. Antonio. Tornò quindi a Parigi, ma nel 1653 il B. si trovava a Roma dove, tra l'altro, assolse anche all'incarico di scritturare ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] una pubblicazione, Tommaseo. Ricordo (Livorno 1874).
Rientrato a Livorno, sempre stimolato dalla Palli Bartolomei, tornò con maggior lena alle attività giornalistiche, rivolgendosi più specificamente alle vicende politico-amministrative della città ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...