CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] de la Sorbonne, Avignon 1757 e, in ediz. italiana, Venezia 1758 - difese appassionatamente la tradizione maltese, e tornò sull'argomento con uno scritto espositivo e riassuntivo di tutta la questione, intitolato Critica dei critici rnoderni, che dall ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] un distaccamento imperiale saccheggiò Feltre, Pizzamano si rifugiò a Venezia, e riferì in Senato degli eventi occorsi nella sua città. A Feltre tornò almeno due volte, tra il marzo e l’aprile del 1510 e nei mesi di luglio e agosto del 1512. Tra il ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] a un immaginario che fa capo a un Oriente favoloso sono improntati La tentazione di sant'Antonio (opera fondamentale, su cui Flaubert tornò a lavorare per l'intera esistenza: se ne contano tre redazioni di cui la definitiva del 1872) ed Erodiade (uno ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] dalle insoddisfazioni personali e dalla dipendenza dall'alcool. A distanza di anni il personaggio del detective Marlowe tornò sullo schermo grazie alle trasposizioni cinematografiche di altri romanzi e racconti di C.: Marlowe (1969; L'investigatore ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] condoglianze alla marchesa Isabella e rimase al suo fianco per tre anni, come consigliere ed amministratore. Nel 1574 il F. tornò a ricoprire la carica di podestà di Casalmaggiore, alla quale fu riconfermato per due bienni consecutivi. Nel 1576, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] . Il rimpatrio coincise per «la PellegRina», come ormai usava autoappellarsi, con un periodo di rinnovato fervore.
Tornò al giornalismo letterario, collaborando con svariate testate regionali (Liguria, Arte Stampa, Ponente d’Italia); pubblicò Le ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] California all'Islanda, dall'Olanda all'Italia. Nel 1998 ha realizzato un video sul mondo fantastico di J.L. Borges, En torno a Jorge Luis Borges (Jorge Luis Borges ‒ Una vita di poesia), intercalando scene dei propri film a brani di conferenze dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] zona d’influenza sovietica), il 4 agosto 1940 la L. entrò a far parte dell’URSS. Occupata dai Tedeschi (1941-45), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la L ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] egli fu morto e famoso. Lasciata New Orleans dopo quattro mesi, attraverso l'Illinois, Chicago e i Grandi Laghi, il W. tornò a New York. Nel Wisconsin egli vide i pionieri che dovevano suggerirgli una delle più famose poesie. Dopo un breve tentativo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , un senatore in una «renga» pronunciata nel giugno del 1606, «per l'occasione dell'Interdetto». Un altro senatore, nello stesso torno di tempo, rileva come ad essa, «per le molte inhabilità sue a imprese belliche», convenga «l'attender a conservar l ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...