GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] Viterbo (1885-86), città in cui diresse il locale ginnasio, per tornare poi, dal 1886 al 1904 e ancora su chiamata del Bartoli, presso Concluso il comando presso la Nazionale fiorentina, il G. tornò all'insegnamento attivo. Dal 1905 al 1907 fu docente ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] tenne questa carica sicuramente fino al 13 ott. 1610. Dopo il suo terzo arciconsolato (28 luglio 1604-luglio 1605), il B. tornò alla suprema carica l'8 febbr. 1608 e in quell'occasione diede nuovo impulso ai lavori per il vocabolario di cui annunziò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mursi ha deciso di ritirare il contestato decreto, rifiutandosi però di annullare il referendum sulla Costituzione, che - tenutosi in due tornate il 15 e il 22 dicembre - ha visto la sua approvazione con il 63,8 % dei pareri favorevoli a fronte di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] una pubblicazione, Tommaseo. Ricordo (Livorno 1874).
Rientrato a Livorno, sempre stimolato dalla Palli Bartolomei, tornò con maggior lena alle attività giornalistiche, rivolgendosi più specificamente alle vicende politico-amministrative della città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] zona d’influenza sovietica), il 4 agosto 1940 la L. entrò a far parte dell’URSS. Occupata dai Tedeschi (1941-45), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la L ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] di Raffaello de Leca, la cedette al duca di Milano (1463) che la rivendette alla famiglia genovese Campofregoso (1478). Nel 1485 tornò al Banco di S. Giorgio che riuscì a domare i capi feudali ribelli e mantenne il dominio dell’isola fino al 18° sec ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di "Patria del Friuli" furono le più durevoli e importanti. Il nome Veneto, per indicare complessivamente la regione, tornò in uso nel sec. XIX, dopoché l'Austria introdusse la circoscrizione politico-amministrativa del Lombardo-Veneto, dal quale era ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] con le migliori scuole filologiche d'Europa ed essersi messo in condizione di compararne i metodi, rientrò in Italia e tornò, con la borsa di studio "Passaglia", presso l'università di Torino. Qui conseguì, nel 1905,la libera docenza in filologia ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] ), adagio (da ad agio), addietro (da a dietro), appena (da a pena), appunto (da a punto), attorno (da a torno), purtroppo (da pur troppo), ecc. ( ➔ univerbazione).
In italiano esistono diversi tipi di avverbi, che possono essere classificati in base ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] sfuggire un accenno a qualche «prepotente». Tanto bastò per far ingigantire i sospetti nella mente del [1]povero raggirato. Tornò infuriato dal [2]raggiratore e gridando e incalzando lo mise alle strette: finché, sbigottito e con un filo di voce ...
Leggi Tutto
torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...